• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurolettico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurolettico


Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi allucinatori e negli stati di agitazione neuromotoria di malattie non psicotiche, quali le demenze e alcuni tumori cerebrali temporali, o alcune leucodistrofie. I farmaci n. sono il caposaldo della terapia delle psicosi, le quali, essendo malattie con un substrato organico cerebrale, necessitano di antagonisti specifici delle alterazioni metaboliche e interneuronali nel sistema nervoso centrale. Caratteristica della terapia delle psicosi è che nella maggior parte dei casi non deve esere interrotta, neppure e specialmente nei periodi intercritici. Nonostante i loro effetti anche sedativi, i n. non vengono somministrati per sedare il paziente o per farlo dormire, bensì per controllare i disturbi del comportamento e dell’ideazione, pur riducendo l’agitazione e l’aggressività. I pazienti sviluppano nel tempo tolleranza agli effetti sedativi dei neurolettici.

Meccanismi d’azione dei neurolettici tipici

Gli effetti farmacologici dei n. si svolgono a tutti i livelli del sistema nervoso, utilizzando per la maggior parte di essi le vie dopaminergiche: antagonizzano l’azione di neurotrasmettitore della dopamina sia a livello della corteccia cerebrale sia della corteccia limbica sia dei gangli della base encefalica. Dato che nelle psicosi vi sono disturbi delle funzioni superiori e dei processi cognitivi, i n. interagiscono con la dopamina nelle fibre dirette alle regioni prefrontali e temporali profonde; non sviluppano tolleranza, ma possono ridurre nella corteccia la soglia per un attacco convulsivo. A livello dei gangli della base i n. inducono alterazioni funzionali per l’antagonismo alla dopamina; l’effetto iniziale sembra legato al blocco dei recettori D2 della dopamina, seguito da una transitoria attivazione con maggior rilascio di dopamina, e infine da una riduzione dell’attività neuronale. I primi n. tipici sono stati l’aloperidolo e la cloropromazina, seguiti da altri, come la sulpiride, la tioridazina, ecc.

Effetti collaterali dei neurolettici tipici

Oltre all’abbassamento della soglia epilettogena, che raramente provoca epilessia durante la loro cronica somministrazione, gli effetti collaterali presenti nella quasi totalità dei casi sono i sintomi extrapiramidali, molto simili a quelli del morbo di Parkinson: rigidità, amimia, tremori, acatisia. Essi sono legati all’azione sui gangli della base. Sintomi tossici sono rari, legati spec. al concomitante uso di alcol. Possono dare prolungamento dell’intervallo QT dell’elettrocardiogramma. Molti n. provocano aumento ponderale, legato sia all’iperfagia che a una insulinoresistenza.

Neurolettici atipici

Al fine di ridurre gli effetti collaterali dei n. cosiddetti tipici, sono stati introdotti nella terapia delle psicosi altri farmaci, che non possiedono azione importante sui gangli della base; sono detti atipici, e comprendono: clozapina, quetiapina, risperidone, olanzapina, e altri. Caratteristica di questo gruppo di n. è la minor frequenza di effetti extrapiramidali, ma la maggior incidenza sul peso corporeo; l’insulinoresistenza può talvolta portare al diabete o all’aggravamento di esso, se preesistente alla terapia.

Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici


Vedi anche
cloropromazina Farmaco neurolettico, efficace contro i disturbi psicotici (allucinazioni, disordini del pensiero, eccitamento maniacale, schizofrenia). farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... fenotiazina Composto chimico eterociclico, formula cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. ● Trova impiego nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida e come vermifugo in veterinaria. ... psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze clinico-terapeutiche ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ELETTROCARDIOGRAMMA
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • INSULINORESISTENZA
  • NEUROTRASMETTITORE
Altri risultati per neurolettico
  • neurolettico
    Enciclopedia on line
    Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). ...
  • antipsicotico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Michele Raja Composto di sintesi che agisce sui sintomi psicotici, per es., allucinazioni, deliri. Gli a. costituiscono uno dei gruppi più importanti di psicofarmaci. Antipsicotici atipici Gli a. atipici, al contrario di altre classi di a., producono scarsi o nulli effetti extrapiramidali a dosaggi ...
Vocabolario
neurolèttico
neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, ecc.)] (pl. m. -ci). – Psicofarmaco...
neurodepressóre
neurodepressore neurodepressóre s. m. [comp. di neuro- e depressore]. – Sinon., poco usato, di neurolettico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali