• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurolue


L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema pallidum, ma asintomatici). Dagli ultimi due decenni del 20° sec. la n. è aumentata (dopo la drastica diminuzione avvenuta nell’era penicillinica), a causa di malattie con immunodepressione, e spec. dell’AIDS. La n. congenita è un’infezione luetica acquisita in utero che si manifesta nell’infanzia associando sintomi clinici tabetici a quelli dell’encefalopatia. Nella sifilide meningovascolare, la disseminazione dei treponemi a livello dell’SNC (lue secondaria e terziaria) provoca meningite subacuta cerebrale e spinale, con paralisi, rispettivamente, dei nervi cranici (cecità e sordità) e degli arti inferiori, per prevalente interessamento dei fasci posteriori corticospinali. In fase di lue terziaria la presenza di gomme sifilitiche (➔ necrosi) come masse in espansione può cau­sare ipertensione endocranica con cefalea, edema papillare, disorientamento. L’infezione luetica dell’encefalo (detta anche paralisi del matto) è secondaria alla meningite, e si manifesta anche 15÷20 anni dopo l’infezione primaria: rappresenta un esempio unico di meningoencefalite cronica dei lobi frontali, parietali e temporali. Oggi molto rara, tale infezione provoca demenza con delirio ipomaniacale di grandezza; il declino cognitivo è simile a quello della malattia di Alzheimer, ma è accompagnato da manifestazioni neurologiche quali convulsioni, iperreflessia, tremori, disartria. La neurotabe, descritta da Guillaume-Benjamin Duchenne nel 1858 (L’ataxie locomotrice progressive), è causata dalla demielinizzazione delle radici dorsali con una sindrome da deafferentazione, dolori violenti, atassia, iporeflessia, ipotrofia muscolare, disturbi sfinterici. A livello oculare si osserva ptosi palbebrale; la pupilla ha la caratteristica di essere fissa alla luce, piccola e a contorno irregolare, ma si stringe in convergenza (pupilla di Argyll Robertson) ed è sintomo di n. a livello del tronco encefalico attorno all’acquedotto di Silvio.

Vocabolario
neurolue
neurolue neurolùe s. f. [comp. di neuro- e lue]. – In medicina, localizzazione tardiva dell’infezione luetica nel sistema nervoso (detta anche neurosifilide) che determina lesioni a carico del parenchima nervoso (n. parenchimatosa cerebrale,...
neurosifìlide
neurosifilide neurosifìlide s. f. [comp. di neuro- e sifilide]. – Sinon. di neurolue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali