• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuromania

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neuromania


(neuro-mania), s. f. Ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali.

• [tit.] Psiche e cervello / Attenti alla neuromania (Sole 24 Ore, 20 settembre 2009, p. 33, Scienza e filosofia) • Personalmente ritengo che si sia tutti un po’ succubi di una certa crescente neuromania e di una genetomania. Va benissimo sondare le radici neurobiologiche e genetiche di un numero sempre crescente di comportamenti, predisposizioni e stati d’animo. Meno bene, però, adottare di conseguenza un atteggiamento scientista e potenzialmente manipolatore. (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 31 gennaio 2012, p. 29, Cronache) • È in questa tradizione che può essere letta, da un certo punto di vista, l’attuale situazione delle scienze sociali, incalzate dalla pressione di almeno due settori «emergenti». Il primo è quello delle neuroscienze: una pressione così forte dal punto di vista dell’appeal pubblico da essere stata definita «neuro-mania», come recitava il titolo di un saggio di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà. Sempre più spesso, fenomeni e comportamenti tradizionalmente oggetto di studio da parte di psicologia, sociologia o economia (scelte di consumo, preferenze politiche, innamoramento) sono spiegati sulla base dell’attività di particolari aree del cervello. (Massimiano Bucchi, Repubblica, 8 settembre 2013, p. 42, Cultura).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi neuro- e -mania; titolo del libro Neuro-mania. Il cervello non spiega chi siamo di Carlo Umiltà e Paolo Legrenzi, Bologna 2009.

Tag
  • NEUROSCIENZE
  • SOCIOLOGIA
  • PSICOLOGIA
  • BOLOGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali