• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuropatologia

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuropatologia

Christian Barbato

Branca delle neuroscienze che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso.

Metodi di indagine

L’analisi macroscopica del cervello è oggi indagata prevalentemente tramite la diagnostica per immagini (neuroimaging), ma già nella seconda metà del 19° secolo il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della n. cellulare e della n. tessutale. La prima studia come soffrono, reagiscono e muoiono le cellule del tessuto nervoso, la seconda traccia i paradigmi morfologici delle malattie. Il livello subcellulare è stato indagato, nel corso della seconda metà del 20° secolo, col microscopio elettronico, con la citoistochimica e l’analisi chimica del tessuto, e successivamente con l’immunoistochimica e l’ibridazione in situ. Il progresso delle conoscenze neuropatologiche è stato favorito dall’introduzione di modelli sperimentali animali e cellulari, compresi quelli transgenici e le cellule transfettate. Oggi, seguendo l’evoluzione della neurobiologia, la n. è diventata una disciplina composita e versatile che va oltre la morfologia, integrandosi con la clinica, la neuroradiologia, l’anatomia patologica e l’epidemiologia, e ha allargato il metodo d’indagine ad aspetti e concetti concernenti la morfometria (studio comparativo dei caratteri morfologici), la neurofisiologia, la chimica, la biochimica, la biologia e la genetica molecolare.

Finalità

L’obiettivo della n. è lo studio della patogenesi delle malattie neurologiche. La maggior parte delle neuropatie determina alterazioni cellulari non specifiche di tipo regressivo o di tipo ipertrofico-iperplastico, che possono essere evidenziate dallo studio microscopico, o alterazioni parenchimali diffuse o focali, che spesso possono essere riconosciute dal semplice esame macroscopico. Nell’SNC le lesioni possono interessare i neuroni, gli astrociti, gli oligodendrociti, l’ependima, la microglia o la componente vasale e meningea. Anche se non è raro il riscontro di una prevalente compromissione di specifiche strutture cellulari (vulnerabilità selettiva), la sofferenza di alcuni elementi si accompagna alla compromissione e a fenomeni reattivi degli altri gruppi cellulari. Numerosi sono i diversi quadri neuropatologici che si possono osservare, in relazione non solo alle diverse alterazioni citopatologiche ma anche all’intensità, alla durata e alla localizzazione della lesione. In particolare, lo studio topografico riveste un’importanza diagnostica cruciale, e ha permesso anche la comprensione della funzione di alcuni gruppi neuronali, attraverso il riscontro di assenza di attività neuronale determinata dalla lesione.

Vedi anche
neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... neuroradiologia Ramo della radiologia medica sussidiario della neuropatologia e della neurochirurgia. imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’imaging comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche ... atassia Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (atassia dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e degli arti (atassia statica). È espressione di lesione dei sistemi cerebellare, labirintico e ...
Tag
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • IBRIDAZIONE IN SITU
  • GENETICA MOLECOLARE
  • MICROSCOPIO OTTICO
  • IMMUNOISTOCHIMICA
Altri risultati per neuropatologia
  • neurologia
    Enciclopedia on line
    Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ...
  • neurologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso, distinguendo nettamente il suo ambito ...
  • Neuropatologia
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. 2. Epidemiologia: a) arbovirus: encefalomielite equina occidentale (WEE); b) enterovirus: poliomielite; c) rabdovirus: ...
Vocabolario
neuropatologìa
neuropatologia neuropatologìa s. f. [comp. di neuro- e patologia]. – Branca della neurologia, che studia le alterazioni del substrato (anatomiche, ultrastrutturali, biofisiche e biochimiche), quali elementi necessarî all’interpretazione...
neuropatològico
neuropatologico neuropatològico agg. [der. di neuropatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neuropatologia: disturbi neuropatologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali