• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroporo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuroporo


Apertura del tubo neurale, che nell’embrione persiste per un certo periodo di tempo e poi si chiude. Alle sue estremità craniale e caudale, il tubo neurale è in connessione con la cavità amniotica tramite due n., distinti in anteriore e posteriore. Successivamente i n. si occludono: quello anteriore appare completamente chiuso intorno al 25° giorno, quello posteriore intorno al 27°. Prima della chiusura del n. anteriore, all’estremità craniale si formano le vescicole cerebrali (➔ cervello, sviluppo del) e il n. anteriore viene a trovarsi nella parte ventrale del prosencefalo. La mancata chiusura o anche l’incompleta chiusura del n. posteriore causa protrusione del midollo spinale (spina bifida).

Altri risultati per neuroporo
  • neuroporo
    Enciclopedia on line
    L’apertura anteriore del tubo neurale (➔ encefalo). Al termine del differenziamento delle tre vescicole cerebrali, viene a trovarsi nella parte ventrale del prosencefalo, dove costituisce il processo neuroporico.
Vocabolario
neuròporo
neuroporo neuròporo s. m. [comp. di neuro- e del gr. πόρος «passaggio, orifizio»]. – In embriologia, l’apertura anteriore del tubo neurale, che nell’embrione dei cordati persiste per un certo tempo e poi si chiude.
neuropòrico
neuroporico neuropòrico agg. [der. di neuroporo] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al neuroporo: processo neuroporico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali