• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali

Christian Barbato

La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, aprendo prospettive nuove sia nella comprensione che nel trattamento delle malattie mentali. Gli sforzi nello studio delle basi biologiche dei disturbi della mente sono focalizzati soprattutto sulle quattro principali patologie psichiatriche: schizofrenia, sindrome depressiva, ansia e disturbi bipolari.

Schizofrenia

La neurobiologia della schizofrenia è appena agli inizi, diverse però sono le alterazioni osservate nella struttura, nella fisiologia e nella neurochimica del cervello dei pazienti affetti da questa malattia mentale, anche se a oggi nessuna di esse può essere concretamente utilizzata come marcatore diagnostico. Per es., gli studi di imaging funzionale hanno sottolineato l’importanza di alterazioni dell’area della corteccia prefrontale e le connessioni funzionali con le aree temporali, ma non vi sono studi univoci su queste osservazioni e sembra che questo tipo di alterazioni possa essere presente anche in altre patologie psichiatriche. La comprensione della neurochimica della schizofrenia ha beneficiato di studi tramite tecniche in vivo, come la PET e la tomografia computazionale a emissione di singolo fotone (SPECT), mentre prima esistevano solo le misurazioni di densità recettoriale e di affinità tramite tecniche di autoradiografia sui tessuti post mortem di pazienti schizofrenici. La dopamina, il glutammato, il GABA e i relativi meccanismi d’azione sono stati indicati come possibile espressione di alterazioni genetiche. La neurogenetica ha indicato in alcuni geni e nell’interazione di questi con l’ambiente i possibili meccanismi alla base dello sviluppo della schizofrenia. L’ipermetilazione della glutammicodecarbossilasi 67 (GAD 67), e delle proteine reelin è stata associata a difetti della trasmissione GABAergica telencefalica osservati nella schizofrenia. Il gene COMT codifica un enzima catabolico coinvolto nella degradazione della dopamina e la sua delezione si associa alle manifestazioni psichiatriche tipiche della schizofrenia. In partic., il polimorfismo genetico val/met (scambio tra valina e metionina), il quale determina alte e basse attività dell’enzima e quindi dell’azione della dopamina, ha attirato l’attenzione degli studiosi a tal punto da divenire il polimorfismo più studiato in psichiatria. Altri studi riguardano il recettore nicotinico A7, proteina espressa poco nel tessuto nervoso degli schizofrenici, di cui però rimane ancora non pienamente compresa la funzione.

Depressione

Diversi studi genetici indicano che i parenti di primo grado dei pazienti affetti da depressione sviluppano un rischio maggiore di essere affetti da sindrome depressiva. Fra i geni associati alla depressione vi è quello che codifica una proteina che recupera la serotonina nei neuroni una volta che questa viene liberata. Dopo che la serotonina è stata recuperata, essa può nuovamente essere rilasciata in successive stimolazioni neuronali. Difetti nel sistema serotoninergico si riflettono nella depressione. In partic., l’allele corto (c) è associato a una ridotta quantità del trasportatore della serotonina. Anche se i meccanismi molecolari ancora non sono chiari, i trattamenti che determinano riduzione della neurotrasmissione serotoninergica sono associati allo sviluppo di quadri comportamentali ansiosi che evolvono in depressione. Inoltre i circuiti nervosi coinvolti in queste risposte sono stati individuati nell’amigdala, nella corteccia del cingolo anteriore e nella corteccia sottocallosa posteriore. Un secondo gene associato alla depressione è quello che codifica la triptofanoidrossilasi-2, che partecipa alla sintesi della serotonina. Bassi livelli di serotonina sembrano così essere associati alla depressione maggiore e molte delle terapie volte alla cura di questo disturbo psichiatrico cercano di ristabilire appropriati livelli di serotonina, anche se circa il 20% delle persone affette da depressione non risponde a nessun tipo di terapia.

Ansia

Nei disturbi d’ansia le strutture cerebrali coinvolte sono l’amigdala, la corteccia prefrontale e l’insula anteriore. Fra i sistemi neurochimici coinvolti, probabilmente vi sono quelli che sottendono all’azione del fattore che rilascia la corticotropina. Quindi, per prevenire quadri ansiosi legati a fenomeni traumatici, si è prospettato l’uso di glicocorticoidi e noradrenalina. Anche diversi neuropeptidi (sostanza P, orexina, neuropeptide Y) risultano implicati nei meccanismi neurobiologici dell’ansia.

Disturbi bipolari

Sebbene il ruolo dei fattori genetici sia stato descritto nei disturbi bipolari, non sono ancora stati individuati geni specifici. L’incremento dell’incidenza dell’aumentata frequenza dell’iperintensità subcorticale (SHC), alterati livelli dello ione calcio, effetti neuroprotettivi degli stabilizzanti dell’umore, disfunzioni mitocondriali, indicano tutti l’esistenza di una maggiore vulnerabilità neuronale. In questo senso la neuropsichiatria si sta occupando di verificare l’ipotesi del neurone stabilizzante l’umore. Secondo questa ipotesi l’intervallo temporale nello sviluppo delle due fasi del tono dell’umore viene mantenuto da un sistema neuronale specifico, il quale, con la progressione della malattia, diventa sempre più instabile e incapace di generare pause temporalmente lunghe. Questo sistema stabilizzante l’umore sembra essere associato a neuroni GABAergici, la cui popolazione cellulare diviene sempre più vulnerabile rispetto ad altre durante l’evoluzione della malattia. Una seconda ipotesi attribuisce un ruolo per questa funzione di equilibrio ai circuiti dei ritmi circadiani.

Vedi anche
ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... antipsichiatria Movimento di contestazione sorto all’interno della psichiatria e della psicanalisi anglosassoni a partire dal 1965 (sperimentazione delle Free Clinics, centri collettivi controculturali di vita e terapia) e affermatosi in Europa dal 1970. Le sue origini vanno tuttavia individuate nel recupero di istanze ...
Indice
  • 1 Schizofrenia
  • 2 Depressione
  • 3 Ansia
  • 4 Disturbi bipolari
Tag
  • DISTURBO PSICHIATRICO
  • CORTECCIA PREFRONTALE
  • RECETTORE NICOTINICO
  • SINDROME DEPRESSIVA
  • DISTURBI BIPOLARI
Altri risultati per neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
  • psichiatria
    Enciclopedia on line
    Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
  • psichiatria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disciplina medica che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Il disagio che la p. prende in considerazione differisce per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni: nel suo ambito d’interesse rientrano sia le condizioni che esprimono ...
  • psichiatria
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca Vannozzi La follia da condizione criminosa a malattia da curare La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. Alcune malattie mentali, come depressione, schizofrenia e vari tipi di disturbi d’ansia, sono molto diffuse nelle ...
  • Psichiatria
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione e metodo diagnostico La diagnosi psichiatrica viene formulata, per lo più, su base descrittiva e sindromica, non ...
  • Psichiatria
    Universo del Corpo (2000)
    Bruno Callieri La psichiatria è il settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Gli stati di sofferenza che la psichiatria prende in considerazione differiscono tra loro per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni: ...
  • Psichiatria
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono sia quei comportamenti devianti, sia anche quegli stati di sofferenza soggettiva, che sono ragionevolmente attribuibili ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Leonardo Ancona (XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79) La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente un'opzione: quella di astenersi dal resoconto puntuale e completo del contenuto offerto dal campo psichiatrico ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, all'acquisizione di nuove forme di psicoterapia e agli apporti di altre discipline, quali la sociologia, ...
  • Psichiatria
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile e dell'adolescenza; b) psichiatria dell'età avanzata. 4. Psichiatria orvganica e biologica: a) psichiatria organica; ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, è attribuita definitivamente dopo le più recenti esperienze di neurofisiologia, al sistema reticolare ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale, chirurgia, in questa App.) e le terapie da shock (v. shock, terapia ...
  • PSICHIATRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, che si manifestano con irregolarità, deviazioni o deficienze durevoli dell'attività mentale e del comportamento. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neuropsichiatria
neuropsichiatria neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia delle malattie...
neuropsichiatrico
neuropsichiatrico neuropsichiàtrico agg. [der. di neuropsichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla neuropsichiatria, che è proprio della neuropsichiatria: reparto neuropsichiatrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali