• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroradiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuroradiologia


Ramo della radiologia che si occupa dell’acquisizione e dell’interpretazione delle immagini che riguardano il sistema nervoso centrale. Oltre alla radiografia standard del cranio, la prima vera indagine di n. fu la pneumoencefalografia, consistente nell’esame radiologico del cranio (in diverse proiezioni) durante l’iniezione di aria nei ventricoli cerebrali, ottenuta tramite puntura lombare; poteva servire per evidenziare tumori o atrofia cerebrale e non era scevra da effetti collaterali importanti e da rischi per il paziente. La n. come disciplina autonoma si è poi sviluppata negli anni Settanta del 20° sec. come derivazione della radiologia angiografica: permette, mediante iniezione di mezzo di contrasto direttamente nelle carotidi nel loro tratto extracranico, di visualizzare il circolo cerebrale. Oggi la n. è stata sostituita dall’angiografia selettiva mediante catetere arterioso (che solitamente si introduce dalla zona femorale o brachiale); ancora più efficacemente e senza alcuna invasività (il rischio, pur minimo, è legato solo al mezzo di contrasto), l’indagine neuroradiologica del circolo cerebrale si compie attraverso la angiorisonanza megnetica. Altre tecniche di n. si sono sviluppate negli ultimi due decenni del 20° sec. e, in partic., l’imaging cerebrale funzionale (➔) offre la possibilità di studi metabolici nelle varie zone del cervello.

Vedi anche
neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò spiega come il suo sviluppo sia stato relativamente recente e, al contempo, giustifica l’utilizzo che ... angiografia Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale.  angiografia digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico ... carotide anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( carotide comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso nervoso simpatico ( plesso carotideo). La carotide comune ha origine a destra dall’arteria anonima ... imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’imaging comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche ...
Altri risultati per neuroradiologia
  • neuroradiologia
    Enciclopedia on line
    Ramo della radiologia medica sussidiario della neuropatologia e della neurochirurgia.
Vocabolario
neuroradiologia
neuroradiologia neuroradiologìa s. f. [comp. di neuro- e radiologia]. – Ramo della radiologia medica sussidiario della neuropatologia e della neurochirurgia.
radicolografìa
radicolografia radicolografìa s. f. [comp. del lat. radicŭla (dim. di radix -icis «radice») e di -grafia]. – In neuroradiologia, procedimento di visualizzazione radiografica delle radici spinali lombosacrali, impiegato soprattutto nello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali