• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroscienze

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neuroscienze


Insieme delle discipline che studiano le basi biologiche della mente e del comportamento, analizzando  in partic. i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso. Le funzioni mentali e psichiche che vengono analizzate dalle n. sono  l’attenzione, la sensazione, la percezione, il sonno, la memoria, l’apprendimento, le emozioni, ecc. A questi studi concorrono, partendo da angolazioni concettuali anche molto diverse, la  neurofisiologia, la  neurofarmacologia, la biochimica con lo studio delle sostanze che costituiscono la comunicazione nervosa (per es., neurotrasmettitori), la  biologia cellulare con lo studio delle cellule nervose,  le tecniche di neuroradiologia, la psicologia cognitiva,  gli studi sull’intelligenza artificiale.

Lo sviluppo delle neuroscienze

Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti, per lungo tempo è stato appannaggio quasi esclusivo della  filosofia. Intorno alla metà del 19° sec., però,  gli studi neurologici avevano rilevato che le lesioni di alcune parti della corteccia cerebrale alterano profondamente il linguaggio, la memoria, il comportamento, stabilendo così una prima correlazione topologica tra aree del cervello e funzioni della mente: su questa strada le n. hanno messo a punto numerose tecniche e strategie che hanno consentito di inquadrare e conoscere molti aspetti dei rapporti tra sistema nervoso e processi mentali, dal punto di vista sia fisiologico che patologico. La nascita della psicologia sperimentale, alla fine del 19°  sec., ha permesso poi di studiare in laboratorio, e con metodi rigorosi, i processi mentali, aggiungendo chiarezza e dimostrazioni empiriche alla speculazione filosofica. Ed è solo all’inizio del 20° sec. che il  neurone viene identificato quale unità cellulare autonoma e funzionalmente indipendente del sistema nervoso. I successivi studi svolti per definirne le proprietà  si sono giovati dei progressi compiuti in diverse discipline, in partic. utilizzando metodiche atte a misurare la comunicazione chimica a livello cellulare e subcellulare: nell’ambito di queste indagini sono stati scoperti i neurotrasmettitori e i recettori di membrana e sono state identificate molecole che giocano un ruolo fondamentale sulla crescita e sul trofismo della cellula nervosa, prima di tutte l’NGF. Malgrado questi progressi nelle conoscenze del cervello e dei suoi correlati, per lungo tempo si è pensato che la biologia e la medicina fossero in grado di fornire solo risposte circoscritte alla patologia, ossia ai casi di malattie e alle lesioni del sistema nervoso. È soltanto da pochi decenni che l’insieme delle discipline chiamate n., partendo da funzioni separate più per semplicità metodologica che per effettiva indipendenza, hanno iniziato a indagare funzioni mentali complesse (quali la memoria e le emozioni), che in precedenza erano escluse dagli orizzonti delle scienze sperimentali; in partic., le n. hanno dato un fondamentale contributo alla conoscenza delle basi biologiche della memoria e dell’apprendimento, ai correlati neurobiologici dell’emozione, ai sistemi implicati nella motivazione e nell’umore.

Vedi anche
neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ...
Altri risultati per neuroscienze
  • NEUROSCIENZE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giovanni Maria Flick – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il contributo delle neuroscienze nell’accertamento della responsabilità e dell’imputabilità. Il contributo nell’indagine ...
  • neuroscienze
    Enciclopedia on line
    Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. Sviluppi Storicamente ...
  • Neuroscienze
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    AAlberto Oliverio Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi di Alberto Oliverio NEUROSCIENZE Basi biologiche dei processi mentali sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. 3. Basi neurobiologiche dell'emozione. 4. Motivazione e umore. □ Bibliografia. 1. Introduzione Da lungo tempo i filosofi ...
  • Neuroscienze
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come è organizzato e come funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la ...
  • Neuroscienze
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) Definizione di immagine. b) Zone cerebrali di formazione delle immagini. c) Sistemazione ed evocazione ...
  • NEUROBIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Marina Bentivoglio La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità fondamentale del sistema nervoso, la cellula nervosa o neurone, rivolgendosi all'indagine dei meccanismi mediante ...
  • Neurobiologia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del tessuto nervoso. 2. La corteccia cerebellare. a) Sviluppo della corteccia cerebellare. b) I neuroni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
neurosciènze
neuroscienze neurosciènze s. f. pl. [comp. di neuro- e scienza]. – In senso generale, l’insieme degli indirizzi di ricerca che hanno per oggetto lo studio del sistema nervoso sotto l’aspetto normale e patologico, e tendono a integrare le...
neuroimmunopatologìa
neuroimmunopatologia neuroimmunopatologìa s. f. [comp. di neuro- e immunopatologia]. – Nel linguaggio medico, area di ricerche e di interventi terapeutici, costituitasi all’interno della neurologia, o delle neuroscienze, nella quale vengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali