di Christian Barbato, Nadia Canu -
Dizionario di Medicina (2010)
Condividi
neurotensina
Christian Barbato
Nadia Canu
Peptide attivo presente in varie aree cerebrali e in nervi periferici; svolge un ruolo come modulatore dell’attività dopamminergica, della nocicezione, della temperatura e di altre funzioni fisiologiche (➔ neuropeptidi).
(NT) Peptide di 13 amminoacidi con una funzione di neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale simile a quella delle encefaline. Inoltre la n. regola sia la secrezione acida che la vasodilatazione della muscolatura liscia intestinale, sulla quale ha anche azione miorilassante.
Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e in nervi periferici, soprattutto gastrointestinali. In periferia, questo peptide sembra inibire la secrezione di gastrina ...