• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUSS

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

È una delle antiche città della Germania, posta presso la riva sinistra del Reno, a 4 km. dal fiume a 40 m. s. m., di fronte a Düsseldorf, nel distretto di Düsseldorf della Provincia Renana. La città ha per centro il duomo e il mercato, al quale conducono dalla stazione ferroviaria alcune vie con case antiche. Nella parte meridionale si conservano i resti delle antiche fortificazioni del sec. XIII-XIV (attorno all'Obertor), mentre la chiesa di S. Quirino, patrono della città, ricorda un soldato romano convertitosi al cristianesimo. Conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese e assai danneggiata, ha risentito del risveglio della regione renana e ora è notevole centro agricolo nella fertile regione del basso Erft (cereali, lino, barbabietole e allevamento). Più di recente sono state impiantate fonderie e fabbriche tessili. Il canale dell'Erft l'unisce al Reno, dove è stato costruito un porto nel 1903-1912, allargato nel 1920-22. Nel museo sono conservati copiosi resti dell'accampamento romano, che era a SE. della città. Gli abitanti in grande maggioranza cattolici, sono ora 44.958.

La chiesa conventuale di S. Quirino, edificata dal 1209, è un notevole edificio dello stile di transizione, in cui allo schema romanico, nello stile delle chiese di Colonia, si mescolano motivi gotici della Francia settentrionale. La pianta che si accentra nel coro e la costruzione, ricca di torri, riescono varie e monumentali. Nell'Obertor, grandioso avanzo delle antiche fortificazioni del secolo XIII, si trova una raccolta civica d'arte.

Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, III, Neuss, Düsseldorf 1894-95.

Vedi anche
Essen Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. Essen è inoltre ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Düsseldorf Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), alla confluenza del Düssel, da cui ha preso il nome. Sbocco commerciale della ricca valle del ... Carlo il Temerario duca di Borgogna Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro Luigi XI di Francia, riuscì a farsi restituire le città della Somme ed ebbe altri territorî nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali