• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutralita della rete

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

neutralita della rete


neutralità della réte. – Possibilità garantita a tutti di accedere agli strumenti, alle informazioni, ai contenuti e ai servizi di Internet in modo paritario, senza distinzioni o segmentazioni corrispondenti a livelli di utilizzo diversi. È un concetto emerso con forza nel corso degli ultimi anni, parallelamente all'affermarsi di Internet come fonte d’informazione fondamentale e universale. La crescente rilevanza della rete nello scenario informativo, culturale ed economico della società ha fatto emergere un possibile problema di controllo e di livelli rispetto all'accesso alle informazioni, intese in senso lato, comprendenti quindi anche le applicazioni, i programmi e qualunque altro pacchetto di dati trasferibile da un computer all'altro. Tale controllo può essere l'effetto di filtri o di livelli di servizio o di preziosità dei contenuti posti in essere da vari attori: fornitori di connettività, portatori di informazione, motori di ricerca. Il dibattito è entrato ormai da tempo tra le principali questioni riguardanti la condivisione delle informazioni e, più in generale, la possibilità di accedervi. La società della conoscenza vede, infatti, nell'accessibilità di ogni individuo all'informazione, sia essa giornalistica, scientifica, culturale o di altra natura, uno strumento strategico di sviluppo, nonché un elemento imprescindibile della vita democratica. A livello di sviluppo economico, una neutralità delle infrastrutture che distribuiscono contenuti e servizi è auspicata da tutti i governi democratici, in quanto la possibilità di accedere a informazioni, contenuti e servizi è considerato ormai fattore chiave per l'implementazione di processi innovativi, a tutti i livelli e in qualsiasi ordine di iniziativa imprenditoriale e, più in generale, economica. Si collegano al tema della neutralità della rete le istanze dell'open government, cioè l'insieme delle pratiche che obbligano le istituzioni amministrative a rendere pubbliche, attraverso la rete, tutte le informazioni riguardanti la propria attività, a beneficio dei cittadini governati, che vengono in questo modo opportunamente informati sulle scelte, sulla gestione e sull'attività degli organismi amministrativi.

Vocabolario
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali