• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neutralita della rete


neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.

• non si hanno solo scontri ideologici. Le lobby delle telecomunicazioni, tra cui Telecom Italia, premono per abolire il principio di neutralità della rete, così da far pagare anche ai più grandi motori di ricerca (quali Google, Facebook ecc.) il traffico che generano. Ovviamente, in ballo ci sono spaventose quantità di denaro. (Federico Campoli, Giornale d’Italia, 18 dicembre 2012, p. 11, Tecnologia) • L’analisi permanente e massiva della mole sterminata di dati che immettiamo ogni giorno in rete ha scatenato un coacervo di interessi che sembrano coincidere unicamente nel fare di Internet un ambiente irregimentato, normalizzato, sempre più simile ai mezzi di comunicazione che l’hanno preceduto. E dunque, meno libero di quanto potrebbe. I giganti delle telecomunicazioni premono, negli Stati Uniti come in Europa, per rompere il principio per cui ogni bit è uguale (neutralità della rete) e consentirsi la possibilità di aumentare le tariffe fornendo traffico web su «corsie preferenziali». (Fabio Chiusi, Messaggero Veneto, 5 gennaio 2015, p. 5, Attualità) • Facebook, Amazon, Netflix, Twitter e Google appoggiano la battaglia per la «neutralità della Rete». Uno degli slogan digitali apparsi mercoledì su ben 80mila siti coinvolti nella protesta recitava: «[Donald J.] Trump vuole uccidere la neutralità della rete. Questo permetterebbe alle società di telefonia mobile e telefoniche di rallentare qualsiasi sito che non piaccia o che non pagherà di più». (Gigio Rancilio, Avvenire, 14 luglio 2017, p. 3, Idee).

- Composto dal s. f. inv. neutralità, dalla prep. della e dal s. f. rete, ricalcando l’espressione ingl. net neutrality.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 marzo 2006, Corriere Economia, p. 4 (Massimo Gaggi).

> net neutrality.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELECOM ITALIA
  • STATI UNITI
Vocabolario
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali