• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutralita di genere

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neutralita di genere


neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale.

• come spiega Roberta Marraccino, non c’è da sorprendersi se un contesto lavorativo già impreparato ad affrontare le sfide della neutralità di genere sin dalle prime fasi di inserimento in azienda, si riveli incapace di superare quelle barriere culturali e organizzative che ostacoleranno successivamente la crescita e la valorizzazione professionale delle donne che desiderano raggiungere mete professionali ambiziose. (Marta Serafini, Corriere della sera, 22 aprile 2014, p. 22, Cronache) • La parità totale tra i sessi (mancherebbe ormai poco, ad esempio negli stipendi c’è un gap di appena sette punti) non sembra più l’obiettivo: la nuova frontiera è il superamento dei sessi e la creazione di un nuovo genere umano, neutro. «Time» ha scritto che «questo è un Paese nel mezzo di un inquietante esperimento di neutralità di genere. La Svezia vuole creare una società oltre i sessi come li abbiamo conosciuti, il femminismo qui è diventato una sorta di religione di Stato». (Marzio G. Mian, Giornale, 7 marzo 2015, p. 14, Attualità) • Ci sono marchi che nella pubblicità da anni ricorrono all’ambiguità di genere. Quello che sta facendo ora il marchio Diesel è un salto ulteriore: l’ambiguità è mostrata nell’immagine (la sessualità dei due protagonisti è camuffata e indistinta), ma lo slogan fa totale riferimento al gender, anzi, per essere più precisi, alla «neutralità di genere». (Roberto I. Zanini, Avvenire, 7 ottobre 2015, p. 10).

- Composto dal s. f. inv. neutralità, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender neutrality.

> gender neutrality.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FEMMINISMO
  • SVEZIA
  • INGL
Vocabolario
tribunale di genere
tribunale di genere loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro la violenza di genere». Cinque capitoli,...
neutralità
neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali