neutrofilo
Tipo di granulocita (anche detto polimorfonucleato). I granulociti neutrofili rappresentano ca. il 60% dei leucociti normalmente presenti nel torrente circolatorio e hanno un’emivita di alcuni giorni. Essi hanno un diametro di 10÷20 micron e un caratteristico nucleo multilobato. Il loro citoplasma contiene 3 tipi di granuli: granuli primari, chiamati anche azzurrofili, in quanto assumono un colore blu chiaro, che contengono idrolasi acide, mieloperossidasi, elastasi, catepsina e lisozima; i granuli secondari o specifici contengono lisozima, collagenasi e lattoferrina. Il terzo tipo di granuli contiene la gelatinasi. La presenza di granulociti neutrofili a livello tessutale indica l’esistenza di una flogosi batterica. I neutrofili svolgono una funzione preminente in corso di infiammazione acuta causata da batteri in quanto dotati di proprietà battericide. Nel corso delle infezioni batteriche i neutrofili migrano in risposta a stimoli chemiotattici prodotti dai batteri o da cellule dell’ospite. I neutrofili attivati aderiscono all’endotelio vasale, attraversano l’endotelio e penetrano nella sede della flogosi batterica.