• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neutronigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

neutronigrafia


neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da un fascio di neutroni di conveniente energia; il termine è usato anche per indicare l'immagine ottenuta con tale tecnica. Per la n. si ricorre di solito a neutroni lenti, forniti da un reattore nucleare di ricerca o da altra adatta sorgente; i neutroni, dopo aver attraversato l'oggetto in esame, colpiscono un dispositivo, detto convertitore, che trasforma l'"immagine neutronica" costituita dai neutroni emessi dall'oggetto in una corrispondente "immagine" dotata della capacità d'impressionare un'emulsione fotografica. Un convertitore indiretto è costituito da una lamina d'oro o d'iridio o di disprosio, molto sottile (qualche decimo di millimetro di spessore), in cui i neutroni lenti producono, attraverso un processo (n, γ), isotopi radioattivi; la radioattività indotta in ogni punto del convertitore è proporzionale all'intensità trasmessa del fascio neutronico, cosicché, dopo un'esposizione di opportuna durata, si ha una vera e propria "immagine radioattiva"; tale immagine viene quindi trasferita, lontano dal fascio di neutroni, a una pellicola fotografica partic. sensibile ai raggi beta, con cui il convertitore viene mantenuto in contatto per un tempo opportuno (in tal modo, la presenza di raggi gamma, che spesso accompagnano i neutroni, non dà luogo ad alcun inconveniente). Se il fascio neutronico è privo di raggi gamma, può convenire l'uso di un convertitore diretto, costituito da uno scintillatore per neutroni, del tipo 6LiF+ZnS(Ag), che, durante l'esposizione al fascio di neutroni, è mantenuto a contatto con la pellicola fotografica. La n. si differenzia dalle radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico del materiale su cui incidono (in partic., esse sono assorbite estremamente poco dall'idrogeno o da altri elementi leggeri), mentre il coefficiente di assorbimento dei neutroni varia al variare dell'energia in modo piuttosto irregolare e molto diverso non solo da elemento a elemento, ma anche da isotopo a isotopo di uno stesso elemento; pertanto, scegliendo opportunamente l'energia dei neutroni o ripetendo la n. successiv. con neutroni di diversa energia, è possibile analizzare la struttura di un oggetto in un modo del tutto nuovo. Per es., si possono ottenere n., dotate di notevole contrasto, di materiali idrogenati contornati da materiali metallici usando neutroni di enegia pari a 0.003 eV (ossia molto lenti o freddi, come si dice), in quanto per questi neutroni un contenitore di ferro è quasi trasparente, mentre l'idrogeno assorbe notevolmente. Se invece di neutroni termici si usano neutroni la cui energia è pari all'energia di risonanza di un particolare nuclide, si possono avere n. che mettono in evidenza, con notevole contrasto, aspetti strutturali particolari di certi oggetti o materiali.

Vedi anche
radioisotopo Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I radioisotopo naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una debole attività, sia per la presenza molto scarsa dell’isotopo o degli isotopi specificamente ... raggi gamma Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono essere emessi da nuclei radioattivi, in conseguenza di transizioni tra due livelli energetici nucleari; ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
neutronigrafìa
neutronigrafia neutronigrafìa s. f. [comp. di neutrone e -grafia]. – Tecnica per ricavare, su emulsioni fotografiche, immagini della struttura di oggetti varî, che, opachi alla luce ordinaria, si fanno attraversare da un fascio di neutroni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali