• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEVA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEVA (A. T., 69-70)

Giorgio Pullè

Fiume della Russia occidentale, emissario del lago Ladoga e indirettamente dei laghi Saimaa e Il′men′, le cui acque si scaricano appunto nel Ladoga; perciò la Neva convoglia una forte massa di acque, circa 2950 mc. al secondo in media, mentre la lunghezza del suo corso non misura più di 65 km. La larghezza media supera i 530 m., con un massimo di 1400 m. e un minimo di circa 210 m.; la profondità oscilla fra i 6 e i 12 m.; tuttavia alle rapide, comprese fra Ostrovki e Ust′-Tosna, essa si riduce a 4 metri e mezzo e il canale navigabile supera di poco, in larghezza, i 100 metri. La Neva sfocia con un delta nel fondo del Golfo di Finlandia nel punto ove sorge Leningrado, che essa raggiunge procedendo da S. a N., e volgendo quindi, all'altezza del quartiere di Viborg, a O. Si divide allora nei ramì detti Bol′šaia, e Malaja Neva, ossia Grande e Piccola Neva, e in quelli della Malaja, Srednaja e Bol′šaia Nevka, ossia della Piccola, della Media e della Grande Nevka; numerosi canali derivati dalla Neva scorrono poi attraverso i quartieri di Leningrado. La vallata della Neva e le alluvioni da essa abbandonate, poggiano, insieme con depositi glaciali e postglaciali, sopra una base di argille del Cambrico, e si vanno gradatamente abbassando verso il letto del fiume, in modo da formare una specie di anfiteatro, occupato nel punto più basso da Leningrado. La Neva gela per un periodo di 133 giorni in media ogni anno; il primo giorno di gelo si ha di solito verso il 25 novembre, ma può anticipare fino al 28 ottobre e ritardare sino al 9 gennaio; il disgelo avviene fra il 18 marzo e il 12 maggio, ma in media cade verso il 21 aprile. Il periodo di navigabilità dura perciò dai 204 ai 276 giorni. Gli affluenti di destra sono la Černaja Rečka, la Dubrovka e l'Ochta; quelli di sinistra la Mojka, la Tosna, l'Izora, ecc. Già collegata alla Dvina settentrionale e al Volga, la Neva, dopo l'apertura del grande canale dal Baltico al Mar Glaciale (1931), ha un'importanza particolare come via di comunicazione interna. Uno dei maggiori inconvenienti della Neva sono le inondazioni, che si producono all'epoca del disgelo e che diventano minacciose quando, soffiando i venti di ponente, si producono dei rigurgiti. Le inondazioni più pericolose si ebbero negli anni 1777, 1824, 1879, 1903 e danni molto gravi furono arrecati pure dall'inondazione del 1924. I ghiacci del Ladoga, che la Neva trascina al mare, producono in maggio e giugno a Leningrado abbassamenti notevoli di temperatura.

Vedi anche
San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Alessandro Nevskij duca di Novgorod e in seguito granduca di Vladimir e di tutta la Russia Secondogenito (1220-1263) del granduca Jaroslav Vsevolodovič, nel 1228 fu insediato come duca a Novgorod insieme al fratello maggiore; ebbe l'epiteto di Nevskij per la vittoria riportata sulla Neva contro gli Svedesi (1240); sconfisse i cavalieri Portaspada nella "battaglia sul ghiaccio" (1242) e fronteggiò ... Giacomo Quarénghi Quarénghi, Giacomo. - Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Quarenghi, Giacomo fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia spaziale delle masse, la scanditura degli elementi tettonici. ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ...
Altri risultati per NEVA
  • Neva
    Enciclopedia on line
    Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu fondata (1703) San Pietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo ...
Vocabolario
nevare
nevare v. intr. impers. [der. di neve] (néva, ecc.; aus. essere), ant. – Nevicare: nevato è sì, che tutto cuopre la neve (Dante); Già su per l’Alpi neva d’ogni ’ntorno (Petrarca).
cobaltocalcite
cobaltocalcite s. f. [comp. di cobalto e calcite]. – Minerale trigonale, carbonato di cobalto, che si presenta in cristalli romboedrici o in masse sferiche fibrose, generalmente di colore roseo; in Italia è stata rinvenuta in Liguria (Valle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali