• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEW BEDFORD

di Piero LANDINI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEW BEDFORD (A. T., 132-133)

Piero LANDINI
Henry FURST

BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del fiume Acushnet, che si getta nella Buzzards Bay (Oceano Atlantico). New Bedford ha una temperatura media annua di 9°, con inverni freddi (gennaio −2°,2), estati sufficientemente calde (luglio, 20°,6), con minimi assoluti di −24° e massimi di 34°,4. Abbondante è la nevosità (mm. 1090 di media all'anno); le piogge sono copiose (1200 mm.), con leggiera prevalenza nel periodo invernale. Predominano i venti di SO.

La popolazione è aumentata da 3313 abitanti nel 1790 a 16.443 nel 1850, a 62.442 nel 1900, a 121.217 nel 1920, per scendere a 112.597 nel 1930. In quest'anno la composizione etnica risultava la seguente: Bianchi nati da genitori indigeni, 19,7%; Bianchi nati da genitori stranieri, 43,8%; Bianchi nati all'estero, 33,2%. Questi ultimi, in numero di 37.333, erano composti principalmente da Inglesi (8864), Franco-Canadesi (7643), Portoghesi (5242), Polacchi (2249), Irlandesi (1174), ecc. Gl'Italiani risultavano 563. Numeroso è anche l'elemento proveniente dalle isole dell'Atlantico. Scarso l'elemento di colore (3,3%).

Sulla sponda opposta dell'Acushnet, è Fairhaven Town (10.951 abitanti nel 1930).

New Bedford è un grande centro industriale con 32.113 operai nel 1929; tengono il primo posto le industrie tessili del cotone (25.787 operai occupati nel 1929) e della seta (1684 operai), per le quali New Bedford è ad uno dei primi posti tra le città dell'Unione. Il primo stabilimento cotoniero fu fondato nel 1847 da Joseph Grinnell (1789-1885). New Bedford è dotata di un buon porto, con 29 moli, banchine e bacini, cui si devono aggiungere altri 8 nel porto di Fairhaven, sulla sponda sinistra dell'estuario. Linee regolari di navigazione congiungono New Bedford con Woods Hole, con i centri costieri delle isole Marthas Vineyard e Nantucket e con New York; linee tramviarie con Fall River, Taunton, ecc. La città è servita inoltre dalla New-York, New Haven and Hartford Railroad. Sino allo scoppio della guerra civile New Bedford ebbe grande importanza come porto di partenza delle navi per la caccia delle balene.

Storia. - In principio New Bedford faceva parte della città di Dartmouth, sopra terreno comperato nel 1652 dagl'Indiani Narraganset, e colonizzata da Plymouth. Pochi anni dopo cominciarono ad affluire i Quaccheri, che sempre predominarono nella popolazione.

Il paese data dal 1760. Durante la rivoluzione il porto era il ritrovo di corsari, e perciò la città fu devastata dagl'Inglesi il 5 settembre del 1778. Nel 1787 la città fu staccata da Dartmouth e fu costituita in town, mentre lo statuto di città è del 1847. Il Mercury di Bedford, fondato nel 1807 e diretto per molti anni dal filantropo W. E. Channing, è uno dei più vecchi giornali americani.

Bibl.: L. B. Ellis, History of New Bedford and its vicinity 1602-1892, Syracuse 1892; G. G. Hough e Z. W. Pease, New Bedford, New Bedford 1889; D. H. Hurd, History of Bristol county, Filadelfia 1883; Old Dartmouth Historical Society, Old Dartmouth Historical sketches, 1903-1933; D. Ricketson, History of New Bedford, New Bedford 1858; W. S. Tower, History of the American whale fishery, Filadelfia 1907.

Vedi anche
Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento...
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali