• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

New last bet

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

New last bet


<ni̯ùu làast bèt>. – Denominazione data all’inchiesta sull'ultimo scandalo che ha interessato il calcio italiano (2011-12). L'indagine, partita dalla procura di Cremona nel giugno 2011, riguarda un circuito di scommesse operate, a diverso titolo, illecitamente sugli incontri di calcio di diverse divisioni nazionali e l’alterazione fraudolenta dei risultati di questi ultimi con varie modalità; l'inchiesta si è poi articolata in vari filoni successivi, interessando anche le procure di Napoli e Bari. I procedimenti di carattere sportivo sono stati consequenziali. I reati ipotizzati sono stati in ambito ordinario l'associazione per delinquere e in ambito sportivo l'illecito, la violazione del divieto di scommettere per i tesserati e l'omessa denuncia. Diversi i personaggi coinvolti nei periodi dell'inchiesta (dicembre 2011, aprile-maggio 2012), per alcuni dei quali sono stati emessi anche provvedimenti restrittivi. In ambito sportivo sono state deferite alla commissione disciplinare della FIGC (Federazione italiana giuoco calcio) anche 18 società, che risultavano coinvolte per responsabilità oggettiva o diretta. In serie A i primi provvedimenti effettivi al termine dei diversi gradi di giudizio (fatti salvi eventuali ricorsi successivi) hanno riguardato (fine agosto 2012), il Siena, l’Atalanta e il Torino, partiti rispettivamente con 6 punti, 2 punti e 1 punto di penalizzazione nella classifica nella stagione 2012-13; mentre molto clamore ha destato la squalifica di 10 mesi – poi portati a 4 dal TNAS (Tribunale nazionale d'arbitrato per lo sport), istituito presso il CONI, a ottobre – dell’allenatore della Juventus A. Conte per fatti riguardanti il periodo in cui lavorava al Siena. In attesa del termine di tutti i filoni d’indagine, dei vari gradi di giudizio e dei ricorsi nell’ambito dell’uno e dell’altro ordinamento, i tratti caratterizzanti tale vicenda appaiono il complesso rapporto tra giustizia ordinaria e giustizia sportiva; le difficoltà nell'apportare sanzioni sportive alle società per la discrasia tra tempistica giuridica e scadenze organizzative degli eventi agonistici; le perplessità, avanzate da più parti, sulla piena idoneità del codice di giustizia sportiva a fronteggiare vicende simili (in particolare per quanto concerne le possibilità di una documentata difesa da parte dei soggetti imputati, apparse a volte limitate e tali da alimentare il sospetto di una potenziale sommarietà dei procedimenti).

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... Responsabilità oggettiva. Diritto civile Responsabilità oggettiva. Diritto civile La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia. Il campo della responsabilità ... CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ... Associazione per delinquere Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre la realizzazione dei delitti programmati, per l’indeterminatezza del programma criminoso e per una ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
  • FIGC
  • CONI
  • BARI
Altri risultati per New last bet
  • Scommessopoli
    NEOLOGISMI (2018)
    (scommettopoli), s. f. inv. Lo scandalo delle scommesse illecite nel mondo del calcio. • Non che intorno fossero tutti frati e suore ‒ cito alla rinfusa: passaportopoli, doping amministrativo, premiopoli, scommettopoli ‒ ma in appello [Luciano] Moggi dovrà smontare e ribaltare un’accusa infamante. (Roberto ...
Vocabolario
last second
last second loc. s.le m. e agg.le inv. Offerta speciale riservata a chi compra biglietti o pacchetti turistici all’ultimo momento, scegliendo sulla base di ciò che resta disponibile, invenduto; a essa relativo. ◆ Su viaggiscontatissimi.it,...
last minute
last minute ‹làast mìnit› locuz. ingl. (propr. «ultimo minuto»), usata in ital. come agg. e s. m. invar. (e correntemente pronunciata ‹làst mìnut›). – Dell’ultimo minuto, detto di biglietti o pacchetti di viaggio e di vacanza venduti poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali