• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

new town

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

new town


loc. s.le f. Insediamento abitativo costruito nelle prossimità di un antico centro abitato gravemente danneggiato da una calamità naturale.

• Nella «new town» è quasi ora di pranzo ma non c’è traccia di pentole e tavole imbandite. L’orologio del vecchio paese è stato sostituito da un contatore elettronico. […] «Delocalizzare» il centro abitato. Innalzare la «new town». Cavallerizzo non è più sicura, si disse, ma ‒ senza mettere in dubbio l’assunto ‒ registriamo un fatto: gli studi effettuati dalla protezione civile, quelli che dimostrano l’insicurezza del paese, […] furono consegnati alla popolazione soltanto quattro anni dopo. (Antonio Massari, Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2010, p. 4) • Miracolo a Librino, quartiere disegnato dall’archistar Kenzo Tange che in omaggio a Bouvard et Pécuchet dimenticò le scale (nella fattispecie, i gusti e gli spassi cittadini dei catanesi, poco propensi a trasferirsi in una new town; la collocazione a ridosso dell’aeroporto completò il disastro). (Mariarosa Mancuso, Foglio, 27 aprile 2011, p. 2) • Ci sarà da evitare gli errori fatti all’Aquila. Niente new town, no a case in muratura, troppo poco precarie per dare l’idea che si vuol davvero ricostruire. (Angelo Picariello, Avvenire, 30 agosto 2016, p. 3, L’Italia ferita).

- Espressione inglese composta dall’agg. new ‘nuovo’ e dal s. town ‘città, centro’.

- Già attestato nell’Adige del 26 marzo 2009, p. 3, Attualità.

Tag
  • BOUVARD ET PÉCUCHET
  • PROTEZIONE CIVILE
  • KENZO TANGE
  • ARCHISTAR
  • AQUILA
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento...
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali