• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEW YORK FILM FESTIVAL

di EEttore Zocaro - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

New York Film Festival

Ettore Zocaro

Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica mondiale, in alternativa alla produzione commerciale di Hollywood e all'egemonia delle majors sui circuiti distributivi statunitensi. Ospitato da una sede prestigiosa come il Lincoln Center for the Performing Arts, il N. Y. F. F., che si svolge in autunno, ha potuto contare sul sostegno di personalità artistiche e intellettuali (da George Balanchine a Leonard Bernstein, ad Aaron Copland, a Susan Sontag), nonché sulla collaborazione con il Museum of Modern Art, una delle istituzioni più importanti e famose della cultura statunitense.La struttura principale è data da 25 film d'autore, selezionati in base alla qualità e spesso già proposti dai principali festival europei, a prescindere da generi o categorie, in un osservatorio originale sul cinema contemporaneo. A partire dalla prima edizione, inaugurata con El ángel exterminador (1962; L'angelo sterminatore) di Luis Buñuel, sono state presentate le opere più significative del cinema internazionale: dai film della Primavera di Praga al nuovo cinema indipendente americano, dal cinema iraniano a quello cinese a quello italiano, cui la manifestazione ha sempre riservato ampio spazio (con film di Vittorio De Sica, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti). La selezione si è infatti mossa a tutto campo, dando risalto ad autori come François Truffaut, Agnès Varda, Milos Forman, Rainer Werner Fassbinder, Wim Wenders, Pedro Almodóvar, Jane Campion, Emir Kusturica, Hou Hsiao-hsien, Wong Kar-Wai, Abbas Kiarostami, Lars von Trier.

Ciò che caratterizza la fisionomia del N. Y. F. F. sono inoltre le retrospettive in omaggio ai maestri, pagine di storia del cinema curate con rigore (da ricordare quelle dedicate nel 1969 a Jean Renoir, nel 1974 a Luis Buñuel, nel 1998 a Youssef Chahine, nel 1999 a Pietro Germi e quella dedicata nel 2000 alle attrici del cinema muto italiano); e gli 'eventi speciali', tra cui una rassegna sul cinema indipendente nel 1966, sul western nel 1968, un tributo ad Abel Gance nel 1970, ma anche iniziative più strettamente ispirate alle nuove sensibilità nate dalle controculture degli anni Sessanta, come le rassegne Social cinema in America (1967), Filmmakers on new lifestyles (1968), American voices (1969).Numerosi i grandi autori che sono stati consacrati nelle varie serate d'apertura del Festival: fra questi Peter Bogdanovich con The last picture show (1971; L'ultimo spettacolo), Martin Scorsese con Mean streets (1973; Mean streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno), Quentin Tarantino con Pulp fiction (1994). Il N. Y. F. F. può contare ogni anno sulla presenza di circa 70.000 spettatori, di un migliaio di operatori professionali, nonché sulla sponsorizzazione di alcune industrie private.

Vedi anche
Hollywood Distretto della città di Los Angeles (300.000 ab. circa), in California, principale centro dell’industria cinematografica statunitense. Favorito da un clima mite e costante e da una varietà paesaggistica tali da permettere il facile allestimento di scene in esterno, vide nascere intorno al 1911 i primi ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Amos Gitai (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Peter Bogdanovich Bogdanovich ‹boġdànovič'›, Peter. - Regista cinematografico statunitense (n. Kingston, N. Y., 1939). Arrivato alla regia dopo un'intensa attività di critico, già nel film che lo rese noto, The last picture show (1971), riproponeva moduli di un cinema d'epoca, in cui la nostalgia del passato (e quindi ...
Categorie
  • EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI in Cinema
Tag
  • RAINER WERNER FASSBINDER
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • PRIMAVERA DI PRAGA
  • LEONARD BERNSTEIN
  • GEORGE BALANCHINE
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
film-popcorn
film-popcorn (film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di valori drammaturgici che si ritengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali