• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

New York

di Pasquale Coppola, Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

New York

Pasquale Coppola
Livio Sacchi

geografia umana ed economica

di Pasquale Coppola

Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era stimata in 8.148.000 ab., con un incremento di quasi il 12% nell'arco di un quindicennio; nello stesso periodo l'area metropolitana, che abbraccia trenta contee degli Stati di New York, New Jersey, Connecticut e, marginalmente, Pennsylvania, ha invece perso oltre un milione di residenti ed è scesa a 18,7 milioni, anche se resta la più vasta del Paese. In effetti, dopo una fase di stasi negli anni Ottanta, l'ultimo decennio del 20° sec. e i primi anni del 21° hanno rappresentato per il nucleo urbano principale una ripresa di attrazione demografica, dovuta soprattutto ai successi delle severe campagne anticrimine, alla diminuzione degli scontri etnici e al miglioramento della qualità della vita. In particolare, la politica di 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso livello di reati tra le grandi aree urbane degli Stati Uniti. Al tempo stesso si è registrato un marcato ricambio di popolazione, in particolare nella sezione meridionale di Manhattan, dove l'impennata dei valori immobiliari derivante dalla forte domanda di uffici ha provocato una rarefazione della disponibilità di alloggi. La crescita dei costi d'insediamento, insieme con le possibilità di delocalizzazione legate ai progressi telematici, sta peraltro inducendo molte aziende a trasferire i loro uffici in spazi meno pregiati dell'area metropolitana, come quelli del New Jersey.

La comunità bianca di radici europee, pur restando dominante, è ora sovrastata dall'insieme delle minoranze nera e ispano-americana (27% ciascuna) e asiatica (10%). La natura cosmopolita della metropoli è accresciuta dalla mole (il 36%) della popolazione nata all'estero: meno che a Los Angeles o Miami, ma con un ben più vasto bacino di reclutamento, giacché a N. Y. il numero degli immigrati latino-americani è quasi eguagliato dal totale di quelli asiatici ed europei; i gruppi più cospicui sono ora dominicani, cinesi, giamaicani e russi. Nei confini della città si annovera anche la più grande concentrazione di ebrei (circa un milione) fuori d'Israele.

La vita cittadina ha subito un duro colpo dall'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, quando due aerei di linea dirottati da fondamentalisti islamici causarono l'abbattimento delle Twin Towers del World Trade Center, quasi un emblema del panorama di Manhattan, con un bilancio di circa 3000 morti. La decisa reazione della collettività ha consentito una rapida ripresa e ha trovato l'espressione più significativa in un ampio progetto di riuso dell'area della tragedia (v. architettura).

Insieme con Londra e Tokyo, N. Y. viene riconosciuta come uno dei 'centri di comando' dell'economia mondiale: vi mette capo un'estesissima rete di attività finanziarie, assicurative e immobiliari. La qualificazione in campo globale è in buona parte sostenuta dall'insediamento di un formidabile stuolo di filiali di grandi aziende straniere: si calcola che un decimo dei posti di lavoro privati sia offerto appunto da questi protagonisti della scena mondiale. Strategica è poi la concentrazione delle industrie delle comunicazioni e dell'informazione, degli apparati di formazione universitaria (con 400.000 studenti) e di quelli della ricerca (soprattutto nel campo della medicina e delle scienze della vita e in quello della tecnologia). La metropoli è pure uno dei fulcri mondiali della 'creatività': domina in comparti che vanno dalle attività artistiche e dall'universo dello spettacolo alla moda e alla produzione cinematografica. Ne risulta la presenza stabile o fluttuante di una nutrita comunità di uomini di affari, funzionari internazionali, studenti, docenti, artisti provenienti dai più disparati Paesi; senza contare la notevole schiera di turisti. La dimensione eccezionale dei contatti umani è sottolineata da una mole annua di 2,4 miliardi di spostamenti, assicurati per quasi il 60% da un'estesissima rete metropolitana. Assai impetuosa si presenta la crescita del movimento passeggeri degli aeroporti dell'area metropolitana che ha raggiunto 100 milioni circa nel 2005. Si inserisce nello stesso contesto il primato della città nella rete Internet, per la quale rappresenta, all'inizio degli anni Duemila, un nodo (gateway) della portata di quasi 500 Gigabit al secondo. Se le attività manifatturiere sono ormai decisamente sovrastate da una produzione immateriale declinata nella gamma più vasta, le aree più periferiche della metropoli concentrano ancora importanti persistenze industriali, soprattutto nei comparti chimico, meccanico, dell'alimentare, dell'abbigliamento e del mobile. Queste attività mantengono ancora cospicui i livelli di traffico sulla vasta rete di canali dell'area e quelli dell'articolato sistema portuale, sulle cui banchine transitano merci per 77 milioni di t l'anno.

La municipalità si è impegnata largamente in politiche per il risparmio energetico, conseguendo notevoli progressi nel campo della sostenibilità ambientale (per es., con largo impiego del metano sui mezzi pubblici di superficie e con un tentativo di produzione sperimentale di energia elettrica dalla forza delle maree). Secondo alcuni indici, la città vanterebbe attualmente il primato di sostenibilità tra i centri milionari degli Stati uniti. Ma gli eccessivi livelli di polveri sottili nell'atmosfera rappresentano ancora rischi molto accentuati per la salute dei cittadini.

bibliografia

J. Hackworth, Inner-city real estate investment, gentrification and economic recession in New York City, in Environment and planning A, 2001, 5, pp. 863-80. 

G. Valdes, Manhattan. Note e considerazioni dopo 'ground zero', in L'Universo, 2003, 3, pp. 348-64. 

A. Bornstein, Antiterrorist policing in New York City after 9/11: comparing perspectives on a complex process, in Human organization, 2005, 1, pp. 52-61. 

A. Matuschewski, Revitalisierung innerstädtischer slums und ghettos in New York City?, in Geographische Rundschau, 2005, 1, pp. 14-21.

Vedi anche
Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Broadway È una delle più celebri strade di New York e taglia obliquamente l'isola di Manhattan; nel tratto attorno a Times Square è il centro della vita teatrale e notturna della città, dove si concentra la maggior parte dei teatri. Broadway è diventata sinonimo di un certo tipo di teatro spettacolare (che offre ... Museum of modern art (MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea di New York. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario è stato più volte ampliato nel corso degli anni e, nel 1984, sono stati raddoppiati gli spazi espositivi. ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • AOL TIME WARNER
  • ARQUITECTONICA
  • NEW YORK TIMES
  • PENNSYLVANIA
Altri risultati per New York
  • New York
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
  • New York
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della confederazione statunitense. Ebbe i primi coloni nel 1609, sotto protettorato olandese dal 1624 col nome di Nuova Olanda (Nieuw Nederland). Passato sotto protettorato inglese nel 1664, e nel 1688, alla caduta degli Stuart, sotto la breve dittatura di un tedesco, G. Leisler, lo Stato, per ...
  • New York
    Il Libro dell'Anno 2006
    Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan Library. Il progetto è stato curato da Renzo Piano, che ha sistemato l’imponente raccolta di libri ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno di tre stati: New York, New Jersey e Connecticut. Dal punto di vista amministrativo la NYMR si articola su ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404) Mario Manieri Elia Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, Richmond e Bronx, e lieve decremento nei settori in origine più popolati di Brooklyn e Manhattan (censimento ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 727) YORK La sua popolazione, entro i limiti municipali (765,4 kmq.), si è portata a 7.454.995 ab. nel 1940 e a 7.835.392 nel 1947 (stimata); compresa anche la metropolitan area, la popolazione supera ora 11 milioni. Completato (1940) il Centro Rockefeller, si è proceduto - specialmente nel ...
  • NEW YORK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del mondo per numero assoluto di abitanti, dopo Londra, ma prima fra tutte le metropoli della terra, se in luogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
new wave
new wave ‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento...
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali