• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWBURGH

di Henry FURST - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEWBURGH (A. T., 132-133)

Henry FURST
*

Città dello stato di New York nella contea di Orange (Stati Uniti), situata sulla riva destra del Hudson che qui si allarga formando la Newburgh Bay, a circa 100 km. a N. di New York; il centro, che sorge su un pendio terrazzato e sull'altipiano sovrastante il fiume, conta numerose industrie comprendenti fabbriche di cotonate, cappelli di feltro, mobili, saponi, carta; il porto fluviale ha un attivo commercio di prodotti agricoli delle regioni circostanti e di carbone della Pennsylvania. La popolazione, che nel 1890 era di 23.087 abitanti, è salita a 31.275 nel 1931.

Il sito di Newburgh fu visitato nel 1607 dal Hudson, ma la prima colonia, costituita di Tedeschi del Palatinato, fu impiantata nel 1709, ed ebbe il nome di Quassaic. Nel 1752 dopo l'affluenza d'immigranti scozzesi la colonia ebbe il nome presente dall'omonima città sul Tay, alla quale somigliava. Qui durante la rivoluzione Washington ebbe il suo quartiere generale (1782-1783), qui respinse le offerte della corona (27 maggio 1782), e rispose energicamente al "Newburgh address" dell'Armstrong (10 marzo 1783) che formulò le lagnanze dell'esercito; qui l'esercito fu sciolto. Newburgh ebbe lo statuto di paese nel 1800 e quello di città nel 1865.

Bibl.: E. M. Ruttenber, History of the town of Newburgh, Newburgh 1859; id., History of the county of Orange... with a history of... Newburgh, Newburgh 1875.

Vedi anche
Hudson Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto ... William Surrey Hart Attore e regista (Newburgh 1872 - Los Angeles 1946), noto soprattutto come eroe e protagonista di pellicole western nel cinema muto. Hart, William Surrey, che collaborò spesso alla sceneggiatura e alla regia dei suoi film, diede un notevole contributo all'evoluzione del western, per il realismo dell'ambientazione ... James Patterson Scrittore statunitense (n. Newburgh 1947). Tra gli autori di thriller più venduti al mondo, dopo avere intrapreso la carriera di pubblicitario si è dedicato totalmente alla scrittura a seguito del successo del primo romanzo, The Thomas Berryman Number (1976, insignito nel 1977 del Premio Edgar). Narratore ... Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali