• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARKINGTON, Newton Booth

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TARKINGTON, Newton Booth


Romanziere e drammaturgo americano, nato a Indianopolis il 29 luglio 1869. Ha fatto gli studî alla Phillips Exeter Academy, alla Purdue University e all'università di Princeton, e ha partecipato attivamente alla vita politica dello stato di Indiana.

I suoi esordî (The Gentleman from Indiana, 1899, romanzo) avvennero sotto l'influsso di J.W. Riley e tendono a un realismo psicologico e di costumi che è rimasto poi l'aspetto migliore del T. e dal quale sono nati romanzi come Monsieur Beaucaire (1900; adattato per il teatro dal T. insieme con E. Greenleaf Sutherland nel 1927, mentre altro adattamento per le scene ne aveva fatto E.H. Freeman nel 1916), Penrod (1914; adattato per il teatro da E.E. Rose nel 1921), che ritrae l'infanzia; The Turmoil (1915); Seventeen (1916; adattato per il teatro da H.S. Stange, S. Mears e S. Walker nel 1924), nel quale è ritratta l'adolescenza come anche nel dramma Clarence (1921); The Magnificent Ambersons (1921) che, con l'altro romanzo Alice Adams (1921) è una delle sue opere migliori. Tanto nell'adattamento scenico di Monsieur Beaucaire quanto negli altri suoi drammi, il T. si rivela abile nella tecnica teatrale; ma troppo spesso, nelle opere drammatiche come in quelle narrative, egli sacrifica tutto al personaggio simpatico, col risultato di perdere di vista la realtà e di cadere nel convenzionale; sicché, nonostante le sue innegabili capacità artistiche, il T. rimane, per molta parte della sua opera, uno scrittore popolare.

Delle sue numerose opere si ricordano: The Two Vanrevels (1902); Cherry (1903); The Conquest of Canaan (1905); The Beautiful Lady (1905); His Own People (1907); The Guest of Quiesnay (1908); The Flirt (1913); Harlequin and Columbine (1918); Ramsey Milholland (1919); Gentle Julia (1922); The Midlander (1923); Women (1925); The Plutocrat (1927); Claire Ambler (1928); Young Mrs Greely (1929); Mirthful Haven (1930); Wanton Mally, (1932); The Complete Penrod (1932); Presenting Lily Mars (1933); Little Orvie (1934); Mr. White (1935); Bridewater (1935); The Lorenzo Bunch (1936), tutti romanzi. In the Arena (1905); Beasle's Christmas Party (1909); The Fascinating Stranger (1923), raccolte di novelle. Teatro: The Man from Home (1908; riveduto e rappresentato col titolo Hoosiers Abroad); Beauty and the Jacobin (1912); Mr.Antonio (in Harper's Magazine, 1917); The Gibson Upright (1919, con H. L. Wilson), The Wren (1922); The Ghost Story (1922); Tweedles (1924, con H. L. Wilson); Bimbo, the Pirate (1926); The Travelers (1927); Station YYYY (1927), ecc. Il T. ha pubblicato anche un libro autobiografico: The World Does Move (1928).

Bibl.: R. C. Holliday, B. T., New York 1918; Th. H. Dickinson, B. T., ivi 1926; B. W. Currie, B. T., ivi 1932.

Vedi anche
De Mille, Cecil Blount Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, esordì nel cinema dirigendo nel 1913 The squaw man (rifatto poi, nel 1918 e nel 1931). Nei più ... Borzage, Frank Borzage ‹bòoʃëǧ›, Frank. - Regista cinematografico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1893 - Hollywood 1962); esordì come attore di teatro (1906), poi come attore cinematografico a Hollywood, in alcuni film di Thomas Ince e in varî western. Passato alla regia (1920) col film Humoresque, si distinse ... Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ... Shakespeare, William Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • NEW YORK
  • CANAAN
Altri risultati per TARKINGTON, Newton Booth
  • Tarkington, Booth
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Indianapolis 1869 - ivi 1946). Si fece notare con Monsieur Beaucaire (1900; trad. it. 1928), dando avvio a una prolifica carriera di narratore in cui fanno spicco Penrod (1914), primo romanzo di una serie per ragazzi, e la trilogia formata da The turmoil (1915; trad. it. 1930), ...
Vocabolario
newton
newton ‹ni̯ùton› s. m. [dal nome del fisico e matematico ingl. I. Newton ‹ni̯ùutn› (cfr. newtoniano)]. – Unità di misura (simbolo: N) della forza nel sistema internazionale: è la forza che imprime alla massa di 1 kg l’accelerazione di 1...
newtoniano
newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali