• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ngn

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ngn


s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione.

• Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini, con il fondo F2i, incalzi da tempo Telecom, ritenuta pigra nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica (Ngn), giudicata indispensabile per superare il digital divide e costruire così la banda ultra larga. (Michele Arnese, Foglio, 5 aprile 2012, p. I) • «Il Chianti non può più attendere, i nostri imprenditori, i nostri artigiani, i nostri studenti non possono essere lasciati indietro, Internet è una necessità per tutti», tuona anche il vicesindaco di Tavarnelle con delega all’innovazione Davide Venturini. E la «Ngn», la Next generation networking, cioè la banda larga di nuova generazione, non può lasciare fuori il Chianti. (Massimo Vanni, Repubblica, 23 novembre 2014, Firenze, p. IX) • «Il nuovo Ceo Flavio Cattaneo non sta lasciando nulla di intentato nella rivoluzione in Telecom e in materia (in campo televisivo, ndr) ha un’esperienza rilevante data dal tempo passato in Rai» commentano gli analisti di Bofa Merrill Lynch. «Sky vuole sfruttare gli investimenti Ngn di Telecom e ci potrebbe essere qualche beneficio positivo» scrivono in un report. (Giornale di Brescia, 12 agosto 2016, p. 28, Economia).

- Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 2005, p. 53, Economia (Barbara Ardù).

Vedi anche
banda larga Per connessione a banda larga banda larga si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a banda largal. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ... fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • NEXT GENERATION NETWORK
  • GIOVANNI GORNO TEMPINI
  • FRANCO BASSANINI
  • DIGITAL DIVIDE
Altri risultati per Ngn
  • Next generation network
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie di servizio. Oltre a conseguire un’indipendenza del servizio dalla rete, tale integrazione è destinata a far cadere la differenza ...
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali