• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ngugi wa Thiong'o

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California di Irvine, è considerato uno dei principali esponenti della letteratura africana. Arrestato e imprigionato a causa delle sue opere fortemente critiche nei confronti delle disuguaglianze e ingiustizie della società kenyota, in carcere decise di utilizzare il kikuyu, sua lingua madre, come lingua principale di scrittura creativa iniziando a esprimere posizioni sempre più ostili al potere politico, che causarono la persecuzione della sua famiglia da parte delle autorità e il suo esilio volontario.

Vita

Intellettuale con simpatie marxiste, imprigionato (1977-78) e poi costretto all'esilio (nel 1982 si trasferì a Londra), ha ribadito l'impegno politico scegliendo di scrivere nella lingua della sua etnia, il kikuyu. In esilio, N. ha collaborato con il Comitato per il rilascio dei prigionieri politici in Kenya (1982-98), che ha promosso la causa della democrazia e della difesa dei diritti umani. Professore di letterature comparate alla New York University dal 1992, ha insegnato in diverse università (Yale, Beirut, Auckland). Attualmente insegna alla University of California. Nel 2004 ha interrotto il suo esilio facendo ritorno in Kenya. Membro onorario dell'American academy of arts and letters, nel 2001 gli è stato assegnato il premio internazionale Nonino.

Opere

Tra le opere, in cui ha rappresentato la storia del suo paese, dalla lotta dei Mau-Mau contro la dominazione inglese alle contraddizioni esplose dopo l'indipendenza, si ricordano i romanzi: Weep not, child (1964; trad. it. Se ne andranno le nuvole devastatrici, 1977); The river between (1965); A grain of wheat (1967); Petals of blood (1977); Devil on the cross (1982; tit. orig. Caitaani Mutharabaini); Matigari (1986); Mūrogi was Kagogo (2004; ed. ingl. Wizard of the crow, 2006). Tra le opere teatrali: The black hermit (1968); The trial of Dedan Kimathi (1976; in collab. con Micere Mugo); Ngaahika ndeenda (1977; ed. ingl. I will marry when I want, 1982). Oltre all'autobiografico Detained: a writer's prison diary (1981), si ricordano le raccolte di saggi: Homecoming (1972); Writers in politics (1981); Barrel of a pen: resistance to repression in neocolonial Kenya (1983); Decolonising the mind (1986); Penpoints, gunpoints and dreams: the performance of literature and power in post-colonial Africa (1998). Tra gli scritti più recenti vanno ancora citati Something torn and new: an African renaissance (2009); Dreams in a time of war: a childhood memoir (2010; trad. it. 2012); In the house of the interpreter: a memoir (2012; trad. it. 2019); Secure the base: making Africa visible in the globe (2016; trad. it. Scrivere per la pace: rendere l'Africa visibile al mondo, 2017); The perfect nine (2020).

Vedi anche
Kenyatta, Jomo Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. Nuovamente in Kenya, ... Senghor, Léopold-Sédar Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • DIRITTI UMANI
  • CALIFORNIA
  • MARXISTE
  • KIKUYU
Vocabolario
wa-wa
wa-wa 〈u̯àua〉 s. m. e agg. [dall’ingl. wa-wa 〈u̯òo u̯òo〉 o wah-wah o wha-wha o wow-wow, voce onomatopeica], invar. – Nel jazz, sordina di forma conica applicabile alla tromba o alla cornetta e costruita in modo da ottenere un particolare...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali