• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicaragua

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nicaragua


Stato dell’America Centrale istmica. Abitato da vari popoli amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli spagnoli. Nel 1811 passò sotto l’impero messicano di A. Itúrbide (1783-1824), alla cui caduta dichiarò la propria indipendenza. A un periodo di governo liberale (fino al 1844) seguì un ventennio di lotte tra liberali e conservatori, che si ampliarono spesso in guerre centroamericane. Nel 1856 l’avventuriero W. Walker s’impadronì della presidenza, tentando poi di estendere il proprio dominio sull’America Centrale. Durante il successivo periodo di presidenze conservatrici (1857-93) il Paese, pacificato, progredì materialmente. Il governo del liberale J.S. Zelaya, affermatosi con la rivoluzione del 1893, introdusse riforme radicali e lottò contro la crescente ingerenza degli USA, che nel 1909 sostennero il moto rivoluzionario che rovesciò Zelaya. Nel 1911 fu eletto presidente il conservatore A. Díaz, che chiese l’intervento di truppe nordamericane; l’occupazione statunitense durò sino all’ag. 1925 e riprese dal 1926 al 1933. Tra il 1925 e il 1927 esplose nuovamente una guerra civile fra le forze conservatrici di Díaz e quelle liberali di J.B. Sacasa. A Díaz succedette nel 1928 il liberale J.M. Moncada. Sotto la successiva presidenza di Sacasa ebbe inizio l’ascesa del ministro della Guerra Anastasio Somoza García, che, sorretto dal Partito nazional-liberale, fu presidente dal 1937 al 1947 e dal 1951 al 1956, esercitando di fatto la dittatura e opponendosi fortemente ai governi di sinistra dell’America Centrale. A Somoza, morto in un attentato nel 1956, succedette il figlio Luis Somoza Debayle. Il Partito nazional-liberale, e con esso la famiglia Somoza, continuarono a dominare la vita politica del Paese, dapprima con R. Schick Gutiérrez (1963-66), quindi con il vicepresidente e ministro dell’Interno L. Guerrero Gutiérrez, poi con il secondo figlio di Somoza Debayle, anche lui di nome Anastasio, eletto nel 1967. Questi nel 1971 sciolse il Parlamento, sospese la Costituzione e assunse tutti i poteri. Somoza Debayle fu rieletto nel 1974, ma intanto si estendeva il movimento di opposizione alla dittatura, in particolare con l’attività del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN). Dopo l’assassinio di P.J. Chamorro Cardenal, leader dell’opposizione moderata e direttore del giornale indipendente La prensa, la guerriglia antigovernativa si trasformò in insurrezione generale contro il dittatore, che nel 1979 lasciò il Paese. Trasformatosi in un partito, il FSLN instaurò un governo rivoluzionario che concentrò i propri sforzi sul risanamento del N., stremato dalla guerra civile, realizzando la riforma agraria, lo sradicamento dell’analfabetismo e un primo sistema sanitario, ma limitando le libertà democratiche. Contro il governo, di cui nel marzo 1981 divenne capo il leader del FSLN D. Ortega Saavedra, muoveva l’azione destabilizzante dei contras, i guerriglieri sostenitori del passato regime stanziatisi in Honduras e sostenuti dagli Stati Uniti. Nelle elezioni politiche e presidenziali del novembre 1984 il FSLN ebbe il 67% dei voti e Ortega fu confermato capo dello Stato e dell’esecutivo, mentre gli Stati Uniti, continuando a sostenere la guerriglia antisandinista, promossero l’embargo commerciale con gravi ripercussioni sulle condizioni economiche e sociali (debito estero, inflazione, disoccupazione). Le successive elezioni politiche e presidenziali, nel febbr. 1990, videro così l’affermazione della Unión nacional opositora (UNO) e della sua candidata alla presidenza V. Barrios de Chamorro, vedova di Chamorro Cardenal, mentre l’FSLN divenne la principale forza di opposizione. I sandinisti furono ancora sconfitti nelle elezioni generali del 1996 e in quelle del 2001: nel 1996 la coalizione dei partiti conservatori impose il proprio candidato alla presidenza, J.A. Alemán Lacayo; nel 2001, il Partido liberal constitucionalista (PLC) conquistò la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale e la vittoria su Ortega del proprio candidato alla presidenza E.J. Bolaños Geye, il quale promosse nuovi accordi di libero commercio con gli USA che si affiancarono all’adesione del N. al CAFTA (Central American free trade agreement). Le elezioni del 2006 hanno riportato alla presidenza D. Ortega, con un programma tuttavia molto più moderato. Nel 2007 si è risolta la controversia territoriale con l’Honduras, risalente a un’antica disputa sui confini, attraverso una sentenza della Corte internazionale di giustizia dell’Aia.

Vedi anche
Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Daniel Ortega Saavedra Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito a uno scambio di prigionieri, con la guerriglia nel 1975 divenne membro della Direzione nazionale ... Violeta Barrios de Chamorro Barrios de Chamorro ‹... dℎe čamó-›, Violeta. - Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata alla dittatura della famiglia Somoza. Dopo l'assassinio ... Ernesto Cardenal Cardenal ‹-dℎenàl›, Ernesto. - Poeta nicaraguense (n. Granada 1925). Discepolo di Thomas Merton, è stato ordinato sacerdote nel 1965. È una delle voci più interessanti e impegnate della poesia latino-americana e tra i massimi esponenti della teologia della liberazione, nonché un protagonista della rivoluzione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • RIFORMA AGRARIA
  • ANALFABETISMO
  • STATI UNITI
  • HONDURAS
Altri risultati per Nicaragua
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 ab. al censimento del 2005) continua a crescere, anche se a un ritmo più contenuto rispetto al passato: 6.169.269 ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue per un vivace dinamismo ...
  • Nicaragua
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del N.: il massiccio centrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nicaragua Anna Bordoni Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nicaragua Elio Manzi Alfredo Romeo ' (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666) Geografia umana ed economica di Elio Manzi  Popolazione La popolazione, stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tasso di accrescimento annuo (32‰), nonostante ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, più che raddoppiati in un ventennio, con un incremento naturale tra i più alti dell'America latina e del mondo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato nel dipartimento di Zelaya. Tra i censimenti 1963 e 1971 gli ab. sono saliti da 1.524.027 a 1.911.543, ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una comarca; infatti nel 1951 è stato creato il nuovo dipartimento di Río San Juan, formato dalla sezione meridionale ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione si chiamano dal nome dei capoluoghi: Boaco e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guaco
guaco s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro il veleno dei serpenti.
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali