• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICARAGUA

di Gennaro CARFORA - Renato PICCININI - Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)

Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI

Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una comarca; infatti nel 1951 è stato creato il nuovo dipartimento di Río San Juan, formato dalla sezione meridionale del Chontales e del dipartimento di Zelaya e dalla comarca di S. Juan del Norte.

Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un risultato di 1.057.023 ab., che secondo una valutazione del 31 dicembre 1959 sarebbero saliti ad 1.450.349 (9 per km2).

Condizioni economiche. - L'economia del paese rimane sempre basata in gran parte sulla coltivazione del caffè e del cotone.

Quest'ultimo, soprattutto, ha avuto un fortissimo incremento; infatti da 28.000 ha coltivati nel 1954 (con una produzione di circa 100.000 q), si passa a 42.000 ha nel 1956 (190.000 q) e a ben 110.000 ha nel 1958; si nota però una flessione per il 1959, in cui si coltivarono a cotone solo 72.000 ha. La produzione del caffè, coltivato su un'area che si è sempre mantenuta sui 75.000 ha, ha avuto costante aumento e nel 1957 è stata di 255.000 q. La produzione del cacao, invece, subisce delle notevoli oscillazioni; comunque si può dire che essa si aggiri sui 6000 q annui. La produzione delle banane offre tuttora un grande margine all'esportazione, sebbene questa sia andata diminuendo negli ultimi anni (120.000 q nel 1955; 100.000 q nel 1956 e solo 20.000 q nel 1957). Notevole è stato anche l'incremento della coltura del mais, che nel 1959 era coltivato su 162.000 ha, con una produzione di 1.500.000 q, e di quella del riso che, coltivato su 15.000 ha nel 1955, si estende ora (1959) su 25.000 ha (produzione 340.000 q).

Anche il patrimonio zootecnico registra un buon incremento; la sua consistenza nel 1952 era di 1.182.000 bovini, 234.000 suini, 114.000 cavalli, 5000 asini e 25.000 muli.

Le ricchezze minerarie sono tuttora limitate al solo oro, che nel 1957 è stato esportato in ragione di 6171 kg.

Ancora di modesta entità l'industria; nel 1957 lo zuccherificio ha prodotto 570.000 q di zucchero; l'industria della birra ha dato una produzione di 40.000 hl ed il cementificio di 43.000 q.

L'energia installata nel 1960 risulta di 42.100 kW di cui 8900 idrici, con una produzione di 124 milioni di kWh. Di recente sono stati portati a termine nuovi impianti che permetteranno una produzione doppia.

Commercio estero. - Il commercio con l'estero è ancora passivo: nel quinquennio 1953-57 il valore delle importazioni è stato in media di 64,3 milioni di dollari e quello delle esportazioni di 49 milioni di dollari; il 44% del valore delle esportazioni è dato dal caffè, il 33% dal cotone; seguono l'oro, il legname, il bestiame, ecc. Paesi esportatori del Nicaragua sono soprattutto gli Stati Uniti: seguono la Repubblica Federale di Germania, il Regno Unito, le Antille olandesi, il Giappone.

Vie di comunicazione. - La rete ferroviaria si estende (1960) per 432 km; la rete stradale è di 2610 km, di cui 380 km della Pan American Higway.

Finanze. - Il prodotto nazionale lordo della Repubblica, secondo una stima effettuata nel 1950, è stato valutato in 1.027 milioni di córdobas. Il sistema monetario comprende essenzialmente la Banca nazionale, che agisce come istituto centrale e come banca commerciale e che è filiale di una banca inglese, e quattro istituti di credito locali, di cui due istituiti di recente. Al 31 dicembre 1960, la consistenza dei mezzi di pagamento era di 267 milioni di córdobas, di cui 134,9 rappresentati dalla circolazione netta di biglietti e monete. A partire dal 25 settembre 1958, il cambio ufficiale è fissato in 7,00-7,05 córdobas per dollaro S. U. A. e quello libero in 7,45 córdobas per dollaro S. U. A.; per alcune esportazioni, peraltro, il cambio risulta di 6,60 córdobas per dollaro S. U. A., mentre per transazioni non commerciali esiste una serie di cambî fluttuanti. La moneta viene emessa dalla Banca nazionale del Nicaragua: attualmente è allo studio la creazione di una nuova banca centrale.

Storia. - La lunga dittatura del generale Anastasio Somoza, durata vent'anni, ebbe una sola breve interruzione, dal 1947 al 1950, durante la quale la presidenza della Repubblica venne affidata ad un suo parente, l'ex ministro degli affari esteri Victor Román y Reyes. Morto questi nel 1950, Somoza fu rieletto (21 maggio) per altri sei anni. Il 14 ottobre 1951 il N. entrò a far parte dell'Organizzazione degli stati dell'America Centrale. Tuttavia i rapporti con le vicine repubbliche della Costa Rica e del Guatemala furono sempre tesi e richiesero l'intervento della OAS per evitare un conflitto armato (11 gennaio 1955). In particolare, Somoza ed il presidente della Costa Rica furono sempre divisi da contrasti dovuti a concezioni politiche inconciliabili. Il N. fu il primo stato dell'America Centrale a firmare un patto militare con gli S. U. A., i quali spesso dimostrarono la loro simpatia al regime di Somoza che costituiva, con Batista a Cuba e Trujillo nella Repubblica Dominicana, un fronte anticomunista. Tuttavia, la dittatura di Somoza non poté impedire all'opposizione, rappresentata dai conservatori e dai liberali dissidenti, di manifestare il suo malcontento e, a partire dal 1954, ebbe inizio una violenta campagna per rovesciare il dittatore. Il 21 settembre 1956 Somoza fu vittima di un attentato e morì otto giorni dopo in un ospedale del Panamá. Terminava così un periodo in cui le condizioni del popolo non conobbero la via di un effettivo progresso nonostante un certo sviluppo economico e alcuni miglioramenti nel campo sanitario, dell'istruzione e dei trasporti. La dittatura di Somoza non ammise alcuna delle libertà democratiche. Inoltre lo si accusò di aver accumulato, durante i vent'anni di governo, una delle maggiori fortune personali di tutto il continente, fatto rilevante se si considerano i limiti economici e demografici del paese.

Il Congresso del N. affidava la carica di presidente (29 settembre) al figlio del generale assassinato, Luis Somoza, che veniva poi eletto (3 febbraio 1957) con voto popolare per altri sei anni. Il nuovo presidente si fece promotore di una riforma costituzionale (15 aprile 1958) che mirava a rendere ineleggibile il presidente uscente ed i membri della sua famiglia ma, in seguito all'intensificarsi dell'opposizione, ha decretato la sospensione delle garanzie costituzionali e la legge marziale.

Il N. assieme ad altri quattro stati dell'America Centrale, Guatemala, El Salvador, Honduras e Costa Rica, ha costituito, il 24 febbraio 1957, una zona di libero scambio, ossia un mercato regionale di 9 milioni di persone.

Bibl.: International Bank for Reconstruction and Development, The economic development of Nicaragua, Baltimora 1953; M. Fazio, Il Nicaragua, in Le vie del mondo, 1956, pp. 189-204; J. J. Parsons, Gold mining in the Nicaragua rain forest, in Yearbook assoc. Pacific coast, Washington 1955; D. Martz, Central America. The crisis and the challenge, Chapel Hill 1959.

Vedi anche
El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Panamá Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ...
Tag
  • INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • ANTILLE OLANDESI
  • EL SALVADOR
  • REGNO UNITO
Altri risultati per NICARAGUA
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 ab. al censimento del 2005) continua a crescere, anche se a un ritmo più contenuto rispetto al passato: 6.169.269 ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue per un vivace dinamismo ...
  • Nicaragua
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del N.: il massiccio centrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un ...
  • Nicaragua
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale istmica. Abitato da vari popoli amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli spagnoli. Nel 1811 passò sotto l’impero messicano di A. Itúrbide (1783-1824), alla cui caduta dichiarò la propria indipendenza. A un periodo di governo liberale (fino al 1844) seguì un ventennio ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nicaragua Anna Bordoni Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nicaragua Elio Manzi Alfredo Romeo ' (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666) Geografia umana ed economica di Elio Manzi  Popolazione La popolazione, stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tasso di accrescimento annuo (32‰), nonostante ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, più che raddoppiati in un ventennio, con un incremento naturale tra i più alti dell'America latina e del mondo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato nel dipartimento di Zelaya. Tra i censimenti 1963 e 1971 gli ab. sono saliti da 1.524.027 a 1.911.543, ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione si chiamano dal nome dei capoluoghi: Boaco e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guaco
guaco s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro il veleno dei serpenti.
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali