• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICARAGUA

di Anna Bordoni, Giovanni Agostinis - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NICARAGUA.

Anna Bordoni
Giovanni Agostinis

– Demografia e geografia economica. Storia

Nicaragua

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 ab. al censimento del 2005) continua a crescere, anche se a un ritmo più contenuto rispetto al passato: 6.169.269 ab. stimati da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014. Nonostante il Paese rimanga uno dei più poveri dell’America Latina, ha visto migliorare alcuni indicatori sociodemografici, quali la speranza di vita, la mortalità infantile, l’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari. Gli anni più recenti sono stati contrassegnati da una costante crescita economica (+5,5% nel 2011, +5,2% nel 2012, +4,6% nel 2013, +4% nel 2014), sostenuta soprattutto dalle produzioni agricole, dall’allevamento e dalle rimesse degli emigrati, che nel 2013 hanno superato il miliardo di dollari. Il turismo ha conosciuto un recente impulso, grazie anche al sostegno dell’Unione Europea nei confronti di un progetto ecoturistico che associa luoghi naturali alla visita di città storiche, quali Leόn, Masaya, Granada e Rivas. Nel 2012 il Paese ha firmato con Honduras, Panama e Unione Europea un accordo di associazione in materia di libero commercio internazionale, mentre nel 2013 il governo ha dato in concessione a una società cinese il finanziamento e la costruzione di un canale interoceanico, alternativo a quello di Panama.

Indicatori economico-sociali

Storia di Giovanni Agostinis. – Forte della rielezione ottenuta nel novembre 2006, il governo sandinista di Daniel Ortega inaugurò il programma quinquennale (2007-12) Hambre cero (Fame zero), finalizzato a ridurre la povertà estrema nelle aree rurali del Paese e dotato di un budget di 150 milioni di dollari. Nello specifico, il governo si impegnò a consegnare animali, sementi, alberi da frutto e piante per la riforestazione a 75.000 nuclei familiari, per un totale di 2000 dollari a famiglia, con gli obiettivi di permettere a ciascun nucleo di coprire il fabbisogno nutritivo di base e di stimolare la creazione di reti locali di produttori agricoli. In aggiunta, sempre nel 2007, il governo creò un’assistenza medica gratuita e distribuì tetti di zinco nei quartieri più poveri del Paese attraverso il Plan techo (Piano tetto).

Nonostante la bassa crescita economica del periodo 2007-11, la spesa sociale del governo crebbe fino al 12% del PIL. Questo fu in gran parte dovuto al sostegno finanziario del governo venezuelano di Hugo Chávez, il quale trasferì circa 2,2 miliardi di dollari (su base mensile equivalente all’8% del PIL del N.) nelle casse del governo sandinista nel periodo citato, prevalentemente sotto forma di barili di petrolio a prezzo sovvenzionato e a pagamento dilazionato. Nel loro complesso, le politiche sociali ebbero un impatto importante sugli elevatissimi tassi di povertà, generando un vasto consenso popolare per il governo.

Nel luglio del 2009 il presidente Ortega annunciò un piano di riforma costituzionale finalizzato a eliminare la barriera alla rielezione consecutiva che gli avrebbe impedito di ricandidarsi. Nell’ottobre 2009 la Corte costituzionale (dominata da magistrati vicini al sandinismo) dichiarò inapplicabile il vincolo costituzionale, aprendo la strada alla rielezione di Ortega e palesando un processo di corrosione dell’equilibrio tra i poteri fondamentali in stadio molto avanzato.

Nelle elezioni del novembre 2011 il presidente Ortega ottenne un’affermazione elettorale notevole (62,5%) alla testa della coalizione Unida Nicaragua triunfa, riproponendo il discorso cristiano (ferventemente antiabortista), socialista e solidale che aveva tradizionalmente caratterizzato il sandinismo.

L’alternativa conservatrice più credibile al sandinismo fu rappresentata dalla coalizione Unidad nicaragüense por la esperanza (UNE), che tuttavia non andò oltre il 31%.

Grande canale interoceanico

Tra le grandi opere del nuovo mandato del presidente Ortega c’era il Grande canale interoceanico, opera imponente iniziata nel dicembre 2014 e dal valore stimato di 50 miliardi di dollari (data in concessione al gigante delle infrastrutture cinese HKND Group), la cui ambizione era quella di costituire una via alternativa al canale di Panama.

Nonostante l’accelerazione del tasso di crescita (oltre il 4% di media tra il 2012 e il 2014), il PIL pro capite del Nicaragua rimane il più basso della regione dopo Haiti. La crisi del Venezuela e il conseguente rischio di riduzione del sostegno finanziario venezuelano, la dipendenza energetica, la vulnerabilità ai fenomeni naturali e la criminalità organizzata dilagante rappresentavano le maggiori incognite sul futuro del governo Ortega e del sandinismo in generale.

Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • CANALE DI PANAMA
  • UNIONE EUROPEA
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per NICARAGUA
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dalla viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue nello scacchiere geopolitico della regione ...
  • Nicaragua
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata dalle frequenti calamità naturali, il Nicaragua si distingue per un vivace dinamismo ...
  • Nicaragua
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del N.: il massiccio centrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un ...
  • Nicaragua
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale istmica. Abitato da vari popoli amerindi, nel 16° sec. il N. venne colonizzato dagli spagnoli. Nel 1811 passò sotto l’impero messicano di A. Itúrbide (1783-1824), alla cui caduta dichiarò la propria indipendenza. A un periodo di governo liberale (fino al 1844) seguì un ventennio ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nicaragua Anna Bordoni Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento del 1995 era di 4.357.099 ab., nell'arco di dieci anni è salita di oltre un quarto. Il gruppo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nicaragua Elio Manzi Alfredo Romeo ' (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666) Geografia umana ed economica di Elio Manzi  Popolazione La popolazione, stimata in 4.807.000 ab. (1998), ha un elevato tasso di accrescimento annuo (32‰), nonostante ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Angela Prudenzi (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594) Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, più che raddoppiati in un ventennio, con un incremento naturale tra i più alti dell'America latina e del mondo ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato nel dipartimento di Zelaya. Tra i censimenti 1963 e 1971 gli ab. sono saliti da 1.524.027 a 1.911.543, ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una comarca; infatti nel 1951 è stato creato il nuovo dipartimento di Río San Juan, formato dalla sezione meridionale ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione si chiamano dal nome dei capoluoghi: Boaco e Somoto. Le due città sono poste sull'altopiano centrale, la ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile ...
  • NICARAGUA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guaco
guaco s. m., spagn. [da una voce indigena del Nicaragua] (pl. -cos). – Nome, nell’America latina, di alcune specie di mikania, erbe della famiglia composite, il cui succo si usa nei paesi d’origine contro il veleno dei serpenti.
nicaraguènse
nicaraguense nicaraguènse (o nicaraguése) agg. e s. m. e f. – Del Nicaràgua, appartenente o relativo al Nicaragua, repubblica dell’America Centrale, che si affaccia sia sull’oceano Atlantico sia sul Pacifico, tra l’Honduras e la Costa Rica;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali