• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ammaniti, Niccolo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ammaniti, Niccolo


Ammaniti, Niccolò. – Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994), alla raccolta di racconti Fango (1996) e alla partecipazione all’antologia Gioventù cannibale (1996) con un racconto scritto a quattro mani con Luisa Brancaccio. La notorietà arriva però con Io non ho paura (2001), da lui stesso trasposto nel film di Gabriele Salvatores del 2003: con una narrazione tesa e dal ritmo veloce, perfettamente resa dalla pellicola, A. riesce a raccontare la scoperta del male vista con gli occhi di un bambino. Una storia giocata su due livelli contrapposti – la luce e il buio, il mondo dei bambini e quello degli adulti – capace di risvegliare paure profonde. Come Dio comanda (2006, premio Strega 2007, anch’esso trasposto in film da Salvatores nel 2008) mette in scena il complicato rapporto tra un ragazzino e suo padre in una degradata periferia urbana. Nonostante il buon successo di vendite, il romanzo ha suscitato reazioni differenti e anche molte stroncature da parte della critica. Così per il successivo, Che la festa cominci (2009), in cui torna alle note pulp degli esordi. In Io e te (2010) offre invece un nuovo scorcio al paesaggio dell’adolescenza, attraverso la vicenda di un quattordicenne introverso e un po’ nevrotico barricato in cantina per trascorrere di nascosto da tutti la sua settimana bianca. Sedici racconti compongono Il momento è delicato (2012): racconti brevi, brevissimi o più lunghi, alcuni già apparsi su rivista o antologie varie, che coprono un arco temporale molto vasto, dal 1993 al 2012. Storie di vita quotidian, ma anche vicende grottesche e in alcuni casi assurde.

Vedi anche
Gabriele Salvatòres Salvatòres, Gabriele. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Napoli 1950). Ha studiato a Milano all'Accademia del Piccolo Teatro e nel 1972 è stato tra i fondatori del Teatro dell'Elfo. Nel 1983 ha diretto il suo primo film, Sogno di una notte d'estate, musical ispirato al testo di W. ... Francesco Piccolo Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione inedita nel 2012) e di opere quali Diario di uno scrittore senza talento (1993, finalista al Premio ... Paolo Giordano Scrittore italiano (n. Torino 1982). Laureatosi in fisica a Torino, nel 2007 ha poi intrapreso il dottorato di ricerca preso la stessa università. Ha esordito nella narrativa nel 2008 con La solitudine dei numeri primi:  il romanzo, in cui si intrecciano le vicende di due personaggi segnati dal dolore ... Marco Risi Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Milano 1951). Figlio del noto regista Dino, ha iniziato la sua carriera nel cinema come aiuto regista prima dello zio Nelo, poi per A. Sordi, D. Tessari e C. Vanzina. Successivamente, come sceneggiatore e soggettista, ha lavorato insieme ...
Tag
  • GABRIELE SALVATORES
  • BRANCHIE
  • ROMA
Altri risultati per Ammaniti, Niccolo
  • Ammaniti, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto via (1999), Io non ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali