• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNICCI, Niccolò

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNICCI, Niccolò

Mario Tinti

Pittore, nato a Firenze nell'ottobre 1846, morto ivi il 16 gennaio 1906. Lo misero a studiare dapprima col Marrubini e il Pollastrini; frequentò poi le scuole di nudo di Antonio Ciseri. Dello stile di questi la sua prima maniera risentì nella notazione minuziosa e un po' fredda dei particolari (Gioie materne, 1881; La fidanzata, 1870), ma ne trasse anche una pacatezza e purezza disegnativa, una sobrietà di colorito e una nobiltà del comporre che riecheggiano il quattrocentismo dei puristi (Il ritorno dai campi). Sotto l'influenza dei macchiaioli (particolarmente del Fattori e del Signorini) l'arte del C. si volse verso modi più sintetici e più lirica espressione. Dipinse dapprima quadri di genere (Il chierico violinista; Il filo elettrico, 1872; Il primo assalto, 1879); ma presto predilesse i soggetti campestri cui prestò sentimento idilliaco. Pittoricamente la sua modesta originalità consiste nell'avere diradato il tessuto della "macchia" fino ad una labilità di tocco e ad una sobrietà di colore che conferiscono alla di lui tecnica una fluida evanescenza aderentissima al suo temperamento. Altre opere del C. sono: La sementa del grano (1884), Le Rogazioni (1885), La fiera di San Gimignano (1887), Il riposo dei campi (1891), Il ritorno dalla fiera (1894), Sosta di una verghiera in Maremma (1901), Al sorger del sole ('04). Opere del C. si trovano nelle gallerie di Firenze e Venezia.

Bibl.: G. Rosadi, Di N. C., pittore, Firenze 1906; L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; F. Sapori, N. C., Torino 1920.

Vedi anche
Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ... Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ... Enrico Pollastrini Pittore (Livorno 1817 - Firenze 1876), allievo di P. Benvenuti e G. Bezzuoli all'Accademia di Firenze, dove poi insegnò (dal 1845). Dipinse quadri storici, religiosi e ritratti con rigore accademico: Nello e la Pia (1851, Firenze, Galleria d'arte moderna), L'elemosina di s. Lorenzo (1862, Livorno, Santa ...
Tag
  • ANTONIO CISERI
  • SAN GIMIGNANO
  • MACCHIAIOLI
  • ROGAZIONI
  • FIRENZE
Altri risultati per CANNICCI, Niccolò
  • Cannicci, Nicolò
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Firenze 1846 - ivi 1906). Allievo di E. Pollastrini e di A. Ciseri, noto dapprima per quadri di genere, dipinti minuziosamente, subì poi l'influsso dei macchiaioli, e si volse ad un fare più rapido e sintetico, prediligendo soggetti campestri e idilliaci. Sue opere nelle gallerie d'arte ...
  • CANNICCI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    CANNICCI, Niccolò Sandra Vasco Nacque a Firenze il 29 ott. 1846. Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e si dedicò particolarmente a copiare le opere di pittura delle gallerie fiorentine. A San Gimignano ...
Vocabolario
cannicciata
cannicciata s. f. [der. di canniccio]. – Riparo o altro, fatto di cannicci.
cannìccio
canniccio cannìccio (o canìccio) s. m. [der. di canna; cfr. il lat. tardo cannicius agg. «fatto di canne»]. – Graticcio di canne tenute insieme con corda o sala, usato per riparo, o per stendervi ad asciugare frutta, uva, funghi o allevarvi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali