• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLÒ da Prato

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICCOLÒ da Prato

Innocenzo Taurisano

Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma e Firenze. Fu eletto provinciale romano nel 1297 e procuratore generale dell'ordine nel 1296. Bonifacio VIII lo nominò vescovo di Spoleto (i luglio 1299), e lo inviò vicario generale in Roma nel 1302. Benedetto XI, domenicano, lo creò cardinale il 18 dicembre 1303. La sua legazione di pace in Toscana, Romagna e nella Marca Trevigiana nel 1304, per le mene dei guelfi, non ebbe risultati felici. Nell'elezione di Clemente V il cardinale N. non ebbe l'influsso voluto dal Villani. Nel 1311 fu eletto cardinale legato in Italia. Morì in Avignone il 1° aprile 1321.

Bibl.: F. Venuti, Vita del card. N. da P., Livorno 1753; V. Fineschi, Supplemento alla vita del card. N. da P., Lucca 1754; una vita ms. del Fineschi sul card. da Prato è alla Nazionale di Firenze; Fr. Theile, Nikolaus von Prato (1303-21), Marburgo 1913; H. Ströbele, Nic. von P., Friburgo 1914; I. Taurisano, Hierarchia O. P., Roma 1916, p. 86; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, voll. 3, Berlino 1912, passim.

Vedi anche
Malaspina, Moroello, marchese di Giovagallo Militare e uomo politico (sec. 13º-14º), figlio di Manfredi. Capo dei guelfi neri della Toscana, nel 1299, insieme con Francesco e Obizzino Malaspina, combatté contro i Pisani e il vescovo di Luni, Antonio. Sconfisse poi i Bianchi di Pistoia (1302). Fedele alleato di Firenze, la soccorse quando l'imperatore ... beato Benedétto XI papa Benedétto XI papa, beato. - Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne ... Bertrand de Got Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice. Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ...
Altri risultati per NICCOLÒ da Prato
  • Niccolò da Prato
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo di Spoleto (1299) e vicario generale in Roma (1302); cardinale (1303), e come tale vescovo di Ostia ...
  • Niccolo da Prato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Niccolò da Prato Giovanni Reggio Cardinale e vescovo di Ostia (Prato 1250 circa - Avignone 1321). Incertezze intorno alla sua famiglia non mancano e i documenti tacciono: lo si dice della famiglia degli Albertini, conti di Prato, ma c'è chi lo considera di umile origine. Il Compagni (III 1) lo dice ...
  • ALBERTINI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato) Abele L. Redigonda Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, Martini o Cancellarii) ed entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266 a S. Maria Novella in Firenze, ...
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali