• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLÒ di Lira

di Livario Oliger - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICCOLÒ di Lira (Lyranus)

Livario Oliger

Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, verso il 1270, morto a Parigi, certamente dopo il 20 luglio 1349, probabilmente il 15 ottobre dello stesso anno. Dopo gli studî di H. Labrosse non si può più ammettere che il Lirano fosse nativo inglese o del Brabante, come non vi sono argomenti serî per crederlo oriundo ebreo. Verso il 1300 a Verneuil (Eure) si fece francescano, e fu destinato allo studio di Parigi, dove prima del 1309 si addottorò in teologia. Secondo una fonte tardiva, nel 1314 sarebbe stato ministro provinciale di Borgogna; certamente poi coprì tale carica nella provincia di Francia (Parigi) nel 1319 e nel 1322, nel quale anno egli prese parte al famoso capitolo generale dell'ordine a Perugia, dove fu determinata la povertà assoluta di Cristo. Nel 1325 fu provinciale di Borgogna, e negli anni 1330-32 in esecuzione del testamento di Giovanna di Borgogna, fondò a Parigi il collegio di Borgogna, a cui probabilmente diede anche gli statuti. Ebbe pure parte nella controversia sulla visione beatifica, come dimostrano un suo trattato inedito e un documento del 2 gennaio 1334 (presso H. Denifle, Chartularium Univ. Parisiensis, II, Parigi 1891, 429, n. 981). Poche altre date sono certe fino alla sua morte; certo egli appare ancora tra i vivi in un istrumento del 20 luglio 1349. La notizia tramandata da un cronista tedesco del Quattrocento, che il Lirano abbia insegnato nel 1329 all'università di Erfurt, è priva di fondamento.

L'attività letteraria di N. di Lira è quasi tutta consacrata alla S. Scrittura e a questioni connesse. La sua importanza nella storia dell'esegesi sta nel ritorno al senso letterale e nell'insistere per i libri dell'Antico Testamento sul testo ebraico, lingua da lui conosciuta. Si servì inoltre degl'interpreti ebrei, specialmente del rabbino Salomon Jarchi. Sembra però che non conoscesse il greco. Alcune sue interpretazioni furono contestate dall'ebreo convertito Paolo vescovo di Burgos (morto nel 1435), il quale scrisse le Additiones, che alla loro volta furono confutate dal francescano Mattia Döring (morto nel 1460) con le Replicae. Questi due scritti si trovano generalmente nelle edizioni del Lirano, insieme con il testo sacro e le glosse ordinarie e interlineari, sotto il nome di Biblia ordinaria o maxima. Esistono circa 800 manoscritti del Lirano, e tra il 1471 e il 1660 un centinaio di edizioni, di cui la prima uscì a Roma nel 1471-72, in 5 volumi in-folio, per i tipi di Pannartz e Schweynheim. Vi sono inoltre edizioni parziali. Le opere principali sono: Postilla litteralis, scritta nel 1322-1331; Postilla moralis seu mystica, terminata nel 1339; Tractatus de differentia nostrae translationis ab hebraica littera V. T., terminato nel 1333, edito a Rouen s. a. (sec. XV); Probatio adventus Christi contra Iudaeos, edito per lo più con l'opuscolo seguente sotto il titolo: Libellus quaestionum iudaicam perfidiam improbantium, nel volume VI dell'edizione di Anversa 1634; Responsio ad quemdam Iudaeum (1334); De visione divinae essentiae (circa 1334), inedito; un sermone su S. Francesco d'Assisi, edito nel Firmamentum trium Ordinum, Parigi 1512, parte I, f. 1-9; Venezia 1513, parte 1ª, f. 7-14, e presso il Wadding, B. P. Francisci Assisiatis opuscula, Anversa 1623, pp. 592-614.

Bibl.: H. Labrosse, Recherches sur la vie et l'øuvre de Nicolas de Lyre, Tolosa 1906 (tesi); id., Sources de la biographie de Nicolas de Lyre, in Études franciscaines, XVI (1906), pp. 383-404; id., Biographie de Nicolas de Lyre, ibid., XVII (1907), pp. 489-505, 593-608; id., Øuvers de Nicolas de Lyre, ibid., XIX (1908), pp. 41-52, 153-175, 368-379; L. Wadding, Script. Ord. Min., Roma 1906, p. 178 seg.; H. Sbaralea, Suppl. ad Script. Ord. Min., II, Roma 1921, pp. 276-281; G. Cave, Script. eccl. hist. lit., I, Ginevra 1694, Appendix, 15; II, ibid., 1699, p. 174; M. Bihl, Hat Nikolaus von Lyra in Erfurt doziert?, in Zeitschrift für thüringische Geschichte und Altertumskunde, XXVI (1908), pp. 329-338; F. Schwendinger, De vaticiniis messianicis Pentateuchi apud Nicolaum de Lyra, in Antonianum, IV (1929), pp. 3-44, 129-166.

Vedi anche
Conrad Sweynheym Sweynheym ‹svàinhaim›, Conrad. - Tipografo (n. Magonza - m. Roma 1477), operaio di I. Fust e di P. Schoeffer. Dopo l'assedio di Magonza (1462) venne in Italia, e per invito forse del cardinale Giovanni Torquemada si stabilì a Subiaco, dove, con un altro tipografo, A. Pannartz, stampò tre volumi, i più ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per NICCOLÒ di Lira
  • Niccolò di Lira
    Enciclopedia on line
    Esegeta dei frati minori (Lyre, presso Evreux, 1270 circa - Parigi 1349). Addottoratosi in teologia a Parigi (1309 circa), fu poi ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, a Parigi (1330-32), del collegio di Borgogna. Nel 1322 prese parte, a Perugia, al capitolo ...
Vocabolario
lira¹
lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: pagare in lire; cambiare le l. in...
lira²
lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde (da tre a dodici) erano tese tra l’assicella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali