• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLÒ I papa, santo

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICCOLÒ I papa, santo

Raffaello Morghen

Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato di Leone IV e specialmente sotto quello del suo successore Benedetto III, il consigliere più ascoltato del pontefice e il maggiore ispiratore della politica della Chiesa. Perciò, senza contrasti, anzi col favore dello stesso imperatore Ludovico II, alla morte di Benedetto III, fu eletto papa il 7 aprile 858.

Egli saliva al trono pontificio quando contro il principio dell'autorità e della primazia del vescovo di Roma, già da tempo affermata, si scatenavano gli assalti più violenti da parte degl'imperatori bizantini, che si atteggiavano a capi della chiesa orientale, dei sovrani carolingi, eredi del cesaropapismo di Carlomagno, riaffermato con la costituzione di Lotario dell'824, dei metropoliti delle principali chiese nazionali, che in nome di tradizionali prerogative, tendevano a sottrarsi al controllo di Roma o a limitarne molto l'efficacia e l'estensione. A tutte queste forze Niccolò I si oppose con indomita energia, ponendo le basi di quella che sarà poi fondamentalmente la concezione dei poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del pontificato di Niccolò I è così sconvolto da contrasti tra i maggiori che la Chiesa abbia mai dovuto sostenere.

Fino dall'857 Lotario II re di Lorena aveva tentato con tutti i mezzi di far annullare il suo matrimonio con l'invisa Teuteberga, per unirsi a una sua concubina di nome Waldrada. Sul conto dell'infelice sposa erano state diffuse le accuse più infami, e nel biennio 860-862, in varî concilî, dominati dai due arcivescovi di Colonia e di Treviri, Guntero e Tilgaldo, il compiacente episcopato lorenese aveva pronunciato (Aix, 29 aprile 862) l'annullamento del matrimonio di Lotario, basandosi su una confessione di colpevolezza, che Teuteberga dichiarò estortale con la violenza.

Nell'858 Michele III, imperatore d'Oriente, aveva deposto dal seggio patriarcale Ignazio e vi aveva innalzato di sua autorità un grande funzionario laico della corte, il protospatario Fozio, che nell'860 inviava messi a Roma per chiedere la conferma. Nello stesso anno violente accuse e fieri lamenti venivano portati innanzi al pontefice contro Giovanni, arcivescovo di Ravenna, che, forte dell'appoggio imperiale di Ludovico II, ledeva apertamente i diritti della Chiesa di Roma, tiranneggiando senza pietà i suoi soggetti, e poco dopo, nell'861, con la deposizione di Rotade vescovo di Soissons da parte d'Incmaro di Reims, scoppiava un'altra grossa questione nella quale veniva coinvolta in pieno e discussa l'autorità del vescovo di Roma nei suoi rapporti con l'episcopato universale.

N., di fronte a tante e sì gravi difficoltà, mantenne una linea di condotta quanto mai energica e decisa, intesa a far trionfare i principi dell'assoluta supremazia del vescovo di Roma su tutte le altre cattedre vescovili, e della piena autonomia della Chiesa, nell'esercizio del suo magistero spirituale e morale, di fronte allo Stato. Ispirandosi ai concetti che nel medesimo tempo erano diffusi in Francia dai compilatori delle False Decretali (limitazione del potere dei metropoliti di fronte a Roma, e dell'ingerenza laica nelle questioni ecclesiastiche), e valendosi largamente della collaborazione di Anastasio Bibliotecario, tenace assertore dei diritti di Roma, alla cui penna si deve specialmente tutta la corrispondenza che riguarda l'affare di Fozio, N. venne così a determinare nettamente l'ambito della potestà pontificia di fronte al potere episcopale e al potere regio avvalorando, con la sua opera, una tradizione che andrà poi sempre più affermandosi, mentre il senso di moderazione che era in lui unito all'energia del carattere, e il tenersi pago solo del pieno esercizio del potere spirituale, senza pericolose invadenze nel campo dei poteri dello stato, diedero alla sua azione un carattere di equilibrio che mantenne la potestà pontificia ben lontana dalle pretese della posteriore dottrina del "potere diretto".

Per risolvere la questione dell'elezione di Fozio egli inviò a Costantinopoli, perché conducessero un'inchiesta, due legati, Rodoaldo di Porto e Zaccaria di Anagni; e quando questi, oltrepassando i loro poteri, si associarono al giudizio di condanna pronunciato contro Ignazio dal concilio di Costantinopoli (maggio 861), il papa, al quale era pervenuto l'appello d'Ignazio, condannò, in due sinodi di Roma (marzo 862 e aprile 863), l'opera dei due legati, anatemizzò Fozio come intruso e ristabilì sul seggio patriarcale Ignazio. E se nell'865 il papa, di fronte alla decisa ostilità dell'imperatore, accennò a mitigare il suo atteggiamento nel senso di sottoporre a un nuovo concilio, da tenersi in Roma, la questione dell'elezione di Fozio, la guerra poi rincrudì anche per la rivalità tra la chiesa greca e la latina circa i rapporti con i Bulgari, evangelizzati in parte dai Greci e attratti prima nell'orbita d'influenza della chiesa di Bisanzio; voltisi poi decisamente nell'866, per iniziativa di Michele Boris, verso Roma e verso Nicolò, che inviò loro una missione guidata da Paolo di Populonia e Formoso di Porto. Anche in conseguenza di ciò, il Concilio di Costantinopoli dell'867 proclamava apertamente la ribellione della chiesa greca al vescovo di Roma. Poco dopo però la morte del pontefice, una rivoluzione politica abbatteva Fozio e, almeno per il momento, faceva trionfare il vescovo, riconosciuto da Roma, Ignazio.

Non minore energia spiegò il papa nella questione del divorzio di Lotario II.

In relazione all'appello di Teuteberga egli inviò Rodoaldo di Porto, perché raccogliesse a Metz un concilio che riprendesse in esame la questione. Rodoaldo, invece d'inquisire sulla giustizia dei provvedimenti presi, fece causa comune coi vescovi lorenesi e nel concilio di Metz del giugno 863 Teuteberga fu di nuovo condannata. Informato da Teuteberga e da Carlo il Calvo sulle mene che avevano portato all'ingiusta risoluzione della questione, Niccolò I, nell'autunno 863, in un concilio tenuto a Roma, cassò senz'altro la decisione del concilio di Metz e senz'alcun giudizio, ex informata conscientia, depose Rodoaldo di Porto e i due vescovi di Colonia e di Treviri, Guntero e Tilgaldo, ch'erano venuti a Roma per giustificarsi. L'eccessiva severità del pontefice spinse i due vescovi alla rivolta aperta. L'imperatore Lodovico II sul principio si fece loro patrono e comparve minaccioso sotto le mura di Roma con un esercito; ma Niccolò, che per piegare Lotario II al rispetto dei canoni non aveva voluto trarre partito dall'alleanza politica offertagli da Carlo il Calvo contro il nipote, non si lasciò intimidire dalla minaccia imperiale e, dei due vescovi, Tilgaldo si sottomise, Guntero invano domandò nell'865 il perdono pontificio. Solo presso il successore di Niccolò, Adriano II, essi trovarono misericordia. Anche Lotario II si dovette piegare, sotto minaccia della scomunica, di fronte all'ingiunzione pontificia. Nell'865 si riconciliò con Teuteberga e rinviò Waldrada e, se pure la sua sottomissione apparve di lì a poco non sincera, e i rapporti con Waldrada continuarono, egli non osò mai ribellarsi apertamente a Niccolò I e riconobbe senza discussioni il principio dell'autorità pontificia. Così Niccolò riuscì a piegare Giovanni, arcivescovo di Ravenna che invano, per cercare aiuto contro il pontefice si era rifugiato a Pavia presso Ludovico II. Scomunicato e abbandonato dall'imperatore, egli dovette senz'altro sottomettersi (861). Dovette piegarsi anche il potente Incmaro di Reims che aveva annullato le ordinazioni fatte dal deposto vescovo Ebbon e aveva rimosso dalla sua cattedra il vescovo di Soissons, Rotade. Invano Incmaro cercò di opporsi al diritto di appello a Roma, sostenuto dal deposto. Niccolò I riuscì a far prevalere la sua autorità e, dopo avere ascoltato le giustificazioni di Rotade, lo riconfermò nel suo seggio vescovile (864) riaffermando nello stesso tempo la validità delle ordinazioni di Ebbon.

Tanti trionfi e tanti successi saranno poi in parte compromessi dall'influenza che l'impero e le grandi famiglie romane acquisteranno in seno al papato. Ma in ogni modo, il pontificato di Niccolò I ebbe un'importanza fondamentale per la futura organizzazione della Chiesa e per l'affermarsi del principio dell'autorità pontificia. Niccolò I morì il 13 novembre 867.

Urbano VIII inserì il suo nome nel Martirologio romano.

Bibl.: Liber pontificalis (ed. L. Duchesne), II, Parigi 1886-92, pp. 151-172; Lettere in Mon. Germ. Hist., Epist., VI, Berlino 1925; Capit. reg. Franc., in Mon. Germ. Hist., Leg., sec. II, Hannover 1897; Mansi, Conciliorum Collectio, XV, Firenze e Venezia 1759-1798; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1911; H. Laemmer, Papst N. I und die byzantinische Staatskirche seiner Zeit, Berlino 1857; I. Roy, Saint N. I., Parigi 1899; A. Greinacher, Die Anschauungen des Papstes N. I, Berlino-Lipsia 1909; E. Perels, Papst N. I und Anastasius Bibliothecarius, Berlino 1920; É. Amann, N. I, in Dictionn. de Theol. cathol., XI, Parigi 1930.

Vedi anche
Adriano II papa Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo energicamente nei confronti di Lotario II, re di Lorena (che costrinse a lasciare la concubina Waldrada, ... Formóso papa Formóso ‹-so› papa. - Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e scomunicato (878). Reintegrato da Martino I, ed eletto pontefice il 6 ott. 891, ... Lotàrio II re di Lotaringia Lotàrio II re di Lotaringia. - Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno ... Ludovico II re d'Italia e imperatore Ludovico II re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ...
Altri risultati per NICCOLÒ I papa, santo
  • NICCOLÒ I, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO I, papa, santo Francois Bougard NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro. Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta in famiglia, iniziò la sua carriera negli uffici del Laterano, dove divenne suddiacono sotto Sergio ...
  • Niccolò I, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Niccolo I, santo Niccolò I, santo Papa (Roma 820 ca.-ivi 867). Successe a  Benedetto III nell’858. Si scontrò con l’imperatore d’Oriente Michele III, che aveva deposto il patriarca di Costantinopoli Ignazio sostituendolo con Fozio. Il conflitto, alimentato dalla rivalità per la missione di cristianizzazione ...
  • Niccolò I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Nobile romano (m. 867), autorevole consigliere dei papi Leone IV e Benedetto III, fu eletto successore di questo (858); santificato sotto Urbano VIII. Fu uno dei più energici assertori del primato pontificio sulle altre chiese e dell'indipendenza del papato dall'autorità imperiale, e lo dimostrò sia ...
  • NICCOLO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, infatti, precisa che era figlio del "regionarius" Teodoro, uno dei notai o dei "defensores" ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali