• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niccolo III

di Stanislao da Campagnola - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Niccolo III

Stanislao da Campagnola

Niccolò III.- Giovanni Gaetano, figlio di Matteo Rosso Orsini (in If XIX 70 è detto perciò figliuol de l'orsa) e di Perna Caetani, nato a Roma tra il 1210 e il '20; cardinale (1244) fu vicino a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro IV, e a Clemente IV, dal quale fu incaricato (1265) di conferire l'investitura del regno di Sicilia a Carlo d'Angiò.

Eletto papa (1277) in un laborioso conclave a Viterbo, perseguì un programma di supremazia e indipendenza della Chiesa, che affermò soprattutto di fronte agli Angioini, negando a Carlo la rielezione a senatore in Roma (1278) e il vicariato imperiale in Toscana, ove intervenne per mezzo del nipote Latino Malabranca a mettere pace in Firenze (1280); dall'Impero fece riconoscere il dominio della Chiesa sulle Romagne, e vi mandò come rettore il nipote Bertoldo Orsini. Favorì il matrimonio fra Carlo Martello, nipote di Carlo d'Angiò, e Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, nell'intento di eliminare le gelosie tra i due sovrani e mettere ordine nelle contrastanti tendenze delle fazioni che straziavano l'Italia. Morì il 22 agosto 1280 nel castello di Soriano (Viterbo).

Se il favore verso i suoi nel distribuir loro uffici ecclesiastici e civili (cupido sì per avanzar li orsatti, If XIX 71) procurò a N. l'accusa di nepotismo (cfr. anche Villani VII 54), la ragione per cui D. lo pone nella terza bolgia dell'ottava cerchia infernale (XIX 22-123) è propriamente l'imputazione di simonia. La mal tolta moneta che avrebbe reso N. contra Carlo ardito (vv. 98-99) sembra riferirsi più alle appropriazioni delle decime ecclesiastiche e agli allargamenti dello stato della Chiesa, che alla leggendaria offerta dell'oro fattagli da Giovanni da Procida per comprarne l'assenso a una congiura contro Carlo d'Angiò, anche se non si può escludere che D., non diversamente dal Villani (VII 54 e 57), abbia prestato fede alla leggenda.

Per comprendere l'atteggiamento del poeta rispetto a N., oltre a tener conto che questi discendeva da famiglia che D. detestava, va tenuto presente il contesto polemico contro i mali della cupidigia e del potere temporale (XIX 115-117 Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il primo ricco patre!), che pervade tutto il canto XIX in funzione di una condanna dell'operato di Bonifacio VIII e di Clemente V e che traduce " in termini poeticamente validi il contrasto che travaglia il suo spirito di fervido cattolico e di politico tormentato e veggente " (Pagliaro).

Bibl. - J. Gay, Les registres de Nicolas III, Parigi 1898-1916; A. Demeski, Papst Nikolaus III, Münster 1903; G. Barraclougih, The Chancery ordinance of Nicholas III, in " Quellen und Forschungen, It. Arch. " XXV (1934) 192-250. Per il canto XIX dell'Inferno in rapporto a N. si veda in particolare: F. D'Ovidio, in Lett. Dant. 347-376; A. Pagliaro, Il canto XIX dell'Inferno, Firenze 1961; P. Renucci, in Lettere dell'Inferno, Milano 1963, 155-181.

Vedi anche
Orsini, Bertoldo, conte di Romagna Figlio (secc. 13º-14º) di Gentile Orsini; fratello del cardinale Matteo Rosso, podestà di Viterbo nel 1259, di Lucca nel 1262, di Messina nel 1269 e di Orvieto nel 1278, in questo stesso anno fu da Niccolò III, suo zio, nominato conte di Romagna e governatore di Bologna ove si sforzò di conciliare le ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Martino IV papa Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. ... santo Celestino V papa Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ...
Tag
  • GIOVANNI DA PROCIDA
  • MATTEO ROSSO ORSINI
  • STATO DELLA CHIESA
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • REGNO DI SICILIA
Altri risultati per Niccolo III
  • NICCOLÒ III, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente destinato dall’infanzia alla vita religiosa. Una tradizione minoritica, posteriore alla sua ...
  • Niccolò III
    Dizionario di Storia (2010)
    Niccolo III Niccolò III Papa (Roma tra il 1210 e il 1220-Soriano al Cimino 1280). Giovanni Gaetano Orsini, cardinale (1244), fu eletto papa nel 1277. Esponente di una delle più influenti famiglie romane, favorì i parenti con un’intensità che colpì i contemporanei, e provò a contenere il potere di ...
  • Niccolò III papa
    Enciclopedia on line
    Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro IV, e a Clemente IV che lo incaricò (1265) di dare l'investitura del regno di Sicilia a Carlo ...
  • NICCOLO III
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    NICCOLÒ III Franca Allegrezza Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato probabilmente destinato fin dall'infanzia alla vita religiosa. Una pia tradizione minoritica, sicuramente ...
  • NICCOLÒ III papa
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi e agl'ideali della curia pontificia, entrò ben presto nella carriera ecclesiastica, e ne percorse ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali