• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICCOLÒ IV papa

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICCOLÒ IV papa

Raffaello Morghen

Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. Fattosi notare per la sua profonda dottrina filosofica e teologica, fu da S. Bonaventura, generale dell'ordine, creato ministro in Dalmazia (1272), e subito dopo inviato da Gregorio X a Costantinopoli con la missione di preparare la riunione con la chiesa greca, poi solennemente celebrata nel Concilio di Lione (1274). A Lione, dove egli aveva accompagnato gl'inviati greci, morto S. Bonaventura, fu eletto generale dell'ordine francescano (20 maggio), carica che tenne anche quando Nicolò III lo nominò cardinale di S. Pudenziana (1278). Alieno dalla politica e tutto dedito alle cure del vescovato di Preneste a cui l'aveva trasferito forse Martino IV, il 22 febbraio 1288, dopo undici mesi di vacanza per le aspre lotte dei due partiti che dividevano il S. Collegio, benché riluttante, venne innalzato con voto unanime al pontificato.

Primo pontefice dell'ordine francescano, egli si occupò con fervido zelo delle massime questioni religiose che interessavano allora la cristianità, prima fra tutte la crociata. Ma il suo breve pontificato, sia per il crescente disinteresse delle grandi monarchie europee verso le questioni di Terra Santa, sia per il gravare sempre maggiore sul programma religioso della Chiesa dell'azione puramente politica della S. Sede, fu, nonostante i suoi sforzi generosi, non esente da gravi insuccessi.

Quando egli salì al trono pontificio pendeva ancora insoluta la spinosa questione della coronazione di Rodolfo d'Asburgo, sempre rimandata dai precedenti papi, diffidenti circa le intenzioni del re dei Romani. In Sicilia la rivolta del Vespro aveva scacciato gli Angioini e inferto un grave colpo anche all'autorità del pontefice, alto signore del regno. N. IV non mutò sostanzialmente la politica della Chiesa nei riguardi di Rodolfo d'Asburgo. Anzi andò accentuando sempre più l'ostilità contro il re tedesco, accostandosi decisamente a Carlo II d'Angiò ch'egli coronò a Rieti (1289), e cercò di riporre con tutti i mezzi, ma invano, sul trono di Sicilia. E anche nella questione della successione al trono di Ungheria, alla morte di Ladislao egli favorì l'Angioino col nominare suo figlio Carlo Martello, contro Alberto d'Asburgo figlio di Rodolfo. Ma per quel che riguarda l'organizzazione della crociata, cura costante anche dei precedenti pontefici fino da Niccolò III, egli ebbe a subire le delusioni più amare. Invano si rivolse ai principi europei per portare aiuti a Enrico II re di Gerusalemme, incalzato dai Turchi; invano armò galee e raccolse danari: cadute in mano degl'infedeli Tripoli e Laodicea, anche S. Giovanni d'Acri fu presa il 18 maggio 1281 e saccheggiata.

Più fortunata fu l'opera sua missionaria presso i Mongoli e i Tartari, ai quali inviò nel 1289 Giovanni da Montecorvino, e presso gli Armeni. Larghissima la protezione da lui accordata all'ordine francescano, presso il quale istituì il terzo ordine di penitenza. Morì il 4 aprile 1292 e fu sepolto in S. Maria Maggiore in Roma.

Bibl.: A. Potthast, Regesta Pontificum Romanorum; L. Waddings, Annales Minorum; O. Schiff, Studien zur Geschichte N. IV., Berlino 1907; A. Teetaert, N. IV, in Dict. de theol. cath., XI, Parigi 1930, p. i.

Vedi anche
santo Celestino V papa Pietro del Morrone (n. forse Sant'Angelo Limosano 1209 o 1210 - m. Castello di Fumone, Frosinone, 1296), come fu chiamato dal nome del monte presso Sulmona, dove fu a lungo eremita; fondò verso il 1264 una congregazione di eremiti (incorporata nell'ordine benedettino da Urbano IV, e in seguito confermata ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Bonifàcio VIII papa Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi nemici, fu eletto papa ... santa Margherita da Cortona Terziaria francescana (Laviano, Perugia, 1247 - Cortona 1297). Alla morte violenta (1274) di un nobile con cui viveva in concubinato, Margherita da Cortona, santa si diede a vita di penitenza e si fece terziaria francescana dedicandosi all'assistenza ai malati. Le sue esperienze mistiche sono narrate ...
Tag
  • GIOVANNI DA MONTECORVINO
  • ORDINE FRANCESCANO
  • S. GIOVANNI D'ACRI
  • RIVOLTA DEL VESPRO
  • ALBERTO D'ASBURGO
Altri risultati per NICCOLÒ IV papa
  • NICCOLÒ IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva di ogni fondamento è la sua origine nobiliare; il cognome Masci gli è stato attribuito solo in età ...
  • Niccolò IV
    Dizionario di Storia (2010)
    Niccolo IV Niccolò IV Papa (n. Lisciano-m. Roma 1292). Girolamo Masci, generale francescano (1274) e cardinale (1278), successe a Onorio IV nel 1288. Non riuscì a promuovere una crociata contro i turchi, ma inviò missioni in Oriente, in partic. in Cina, ove Giovanni da Montecorvino, grazie alla benevolenza ...
  • Niccolò IV papa
    Enciclopedia on line
    Girolamo Masci (Lisciano inizî sec. 13º - Roma 1292); francescano, successore di s. Bonaventura nel generalato (1274), cardinale (1278), era estraneo alla politica allorché venne eletto papa (1288). Riusciti vani gli sforzi per promuovere una crociata contro i Turchi, ebbe qualche successo formale con ...
  • NICCOLO IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: secondo fonti non controllabili, il padre avrebbe esercitato l'attività di "scriba". La tradizione ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali