• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOMMELLI, Niccolò

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOMMELLI, Niccolò

Romolo Giraldi

Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese i primi elementi della musica, il canto e il clavicembalo. Nella stessa cattedrale ebbe i primi contatti con la musica sacra, che in seguito approfondì a Napoli e a Roma, e che molto giovò, nobilitandola, alla sua produzione melodrammatica. A 16 anni entrò nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, di Napoli, ove insegnava F. Durante, e da esso passò poco dopo in quello della Pietà dei Turchini, ove ebbe a maestri G. Prota, F. Mancini, F. Feo e N. Fago. Dal celebre Leonardo Leo ebbe consigli sullo stile sacro e su quello drammatico. Nella primavera del 1737, sotto il falso nome di Valentini, fece rappresentare al Teatro Nuovo di Napoli la sua prima opera, L'Errore amoroso; dopo il buon successo della quale una seconda opera, Odoardo, fu data col suo nome, nel 1738, al Teatro dei Fiorentini.

Passato a Roma, vi ebbe la protezione del cardinale duca di York, e vi fece rappresentare, al Teatro Argentina, il Ricimero (1740) e l'Astianatte (1741). Nello stesso anno scrisse per Bologna un Ezio, poi rifatto e rappresentato a Napoli nel 1748. A Bologna conobbe padre G.B. Martini, dai cui insegnamenti molto fu rafforzata la sua tecnica musicale. Il 26 dicembre 1741 fece rappresentare a Venezia la Merope, il cui buon esito gli procurò, due anni dopo, la nomina a direttore del Conservatorio degl'Incurabili, che lasciò nel 1747 e per il quale scrisse le prime sue pagine sacre, tra cui un ammirevole Laudate Pueri a 8 voci in due cori e gli oratorî Gioas e La Betulia liberata; nel 1742 fece rappresentare l'Eumene a Bologna e la Semiramide a Venezia; nel 1743 il Demofoonte a Padova e il Tito Manlio a Torino; nel 1744 il Ciro riconosciuto a Bologna; nel 1746 la Sofonisba a Venezia e la Didone e il Cajo Mario a Roma; nel 1748, a Napoli, oltre al già citato Ezio, L'amore in maschera. Nel 1749, protetto dal cardinale Albani, fu nominato maestro coadiutore e poi effettivo della cappella musicale di S. Pietro a Roma, posto che tenne fino al novembre 1753; ivi scrisse molta altra musica sacra (tra cui l'oratorio La Passione una delle sue più belle composizioni), le opere Artaserse (1749), Don Trastullo (la sua migliore opera buffa), Ifigenia in Aulide (1751), Talestri e Attilio Regolo (1752 e gl'intermezzi comici L'Uccellatrice e Il Paretajo. Nell'autunno del 1749 si recò a Vienna, ove, durante un anno, compose cinque opere, tra cui l'Achille in Sciro e un felice rifacimento della Didone, su libretto di Metastasio, il quale compose quelli di molti altri suoi melodrammi, e dalla cui conversazione lo J. affermava di aver appreso più che da tutti i suoi maestri di musica. Nel 1754 scrisse per Milano uno dei suoi capolavori, il Lucio Vero. Nell'autunno del 1753 aveva avuto la nomina a maestro di cappella del duca di Württemberg a Stoccarda.

A contatto con l'arte tedesca J. modificò il suo stile, afforzò e variò lo strumentale, curò l'armonizzazione, rese più libero e ardito il giro delle modulazioni; ma perdette in parte la scintillante ispirazione e la spigliatezza proprie dell'opera napoletana. Durante la sua permanenza in Germania scrisse 17 opere serie, 3 opere buffe e molta musica sacra. Tra le opere sono da rammentare: Pelope (1755), Fetonte, Nitteti (1759), Alessandro nelle Indie (1760) e Olimpiade (1761). Tra la musica sacra, un Requiem per la duchessa di Württemberg. Portò la cappella ducale a lui affidata al più grande splendore, ma gelosie e intrighi di malevoli lo persuasero a tornare in Italia verso la fine del 1769. Una corsa in Italia aveva già fatto nel 1757, per mettere in scena le opere: Creso, a Roma, e Temistocle, a Napoli.

Passò gli ultimi anni nella sua Aversa. Nel 1770 scrisse per il S. Carlo di Napoli l'Armida abbandonata, una delle più belle e la più compiuta delle sue opere. Un rifacimento del Demofoonte, già composto per Stoccarda (1764), e un'Ifigenia in Tauride, appositamente scritta per Napoli (1771), non incontrarono il favore del pubblico. Colpito da paralisi al lato destro, si riebbe alquanto e poté ancora scrivere una Messa e un'opera, il Trionfo di Clelia, su testo del Metastasio, per il re di Portogallo, dal quale ebbe una pensione, e la cantata Cerere placata (1772, 14 settembre) per il battesimo della figlia primogenita del re di Napoli Ferdinando IV. Ultima sua composizione fu il celebre Miserere, capolavoro di nobile, ispirata espressione, composto per 2 voci femminili e orchestra d'archi, su una non bella parafrasi del Salmo L, dovuta a S. Mattei, in casa del quale ebbe luogo la prima esecuzione (30 marzo 1774).

J. si distingue, tra i maestri dell'opera napoletana suoi contemporanei, per nobiltà di stile e purezza d'ispirazione melodica, quasi sempre improntata a una tenera malinconia. Riuscì pertanto meno bene nell'opera buffa che nella seria, e benissimo nella musica sacra. Intuì fra i primi le possibilità drammatiche del recitativo; abbandonò l'uso, ormai retorico, dell'aria col da capo; superò i contemporanei italiani nella cura della strumentazione, tentando le più varie combinazioni sonore. Fu ammirato e imitato da Mozart.

Bibl.: S. Mattei, Elogio del J., Colle 1785; P. Alfieri, Not. biogr. di N. J., Roma 1845; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1882, p. 230; H. Albert, N. J. als Opernkomponist, Halle 1908.

Vedi anche
Leonardo Lèo Lèo, Leonardo. - Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, ... Nicola Fago Musicista (Taranto 1677 - Napoli 1745). Allievo di A. Scarlatti e di F. Provenzale, ne continuò la scuola come didatta e come compositore di musica sacra, oratoriale, teatrale e cembalistica. Suoi allievi furono L. Leo e N. Jommelli. Tommaso Traétta Traétta, Tommaso. - Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla corte di Parma. Compose (1758-65) molte opere serie e alcune buffe per Parma ... Niccolò Piccinni Piccinni, Niccolò. - Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 fu rappresentato con enorme successo il suo capolavoro, La Cecchina ossia La ...
Altri risultati per JOMMELLI, Niccolò
  • Jommèlli, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Musicista (Aversa 1714 - Napoli 1774). Studiò con F. Durante, F. Feo e L. Leo. Esordì quale operista (1737), mentre era maestro di cappella del marchese d'Ávalos. Protetto poi dal duca di Varese, poté far rappresentare opere a Roma e Bologna. Nel 1743 passò a Venezia, direttore del conservatorio degli ...
  • JOMMELLI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale dal canonico Muzzillo. A 11 anni andò a Napoli; dopo una prima ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali