• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMIERI, Niccolò

di Attilio Simioni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMIERI (Palmeri), Niccolò

Attilio Simioni

Storico ed economista siciliano, nato a Termini nel 1778, morto a Palermo nel 1837. Allievo di Rosario Gregorio, che tenne con grande fama la cattedra di diritto pubblico siciliano a Palermo, conterraneo e amico di Paolo Balsamo, ebbe vasta cultura politica e giuridica, acquisita in lunghi viaggi all'estero, specie in Inghilterra. Fautore della costituzione siciliana del 1812, largita sotto gli auspici inglesi, egli ne sostenne validamente l'evoluzione in parlamento, a cui appartenne, prima come rappresentante di un pari, poi come deputato della sua città natale. Ma quando l'Inghilterra lasciò senza protesta che Ferdinando I la distruggesse nel 1816 e, più, quando permise - dopo la rivoluzione del 1820 - che fosse introdotto nell'isola l'assolutismo borbonico il P., addolorato e deluso, volle mostrare ai suoi concittadini come non dovessero aver fede che in sé stessi. Scrisse l'opera sua maggiore, il Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia, con un'appendice Sulla rivoluzione del 1820, dedicata al governo e al parlamento britannico, opera che non poté pubblicare.

Affidata in manoscritto all'Amari, quando questi dovette lasciare l'isola durante la reazione, fu da lui edita, con un'introduzione e annotazioni, a Lugano nel 1847; essa rappresentò - è stato detto - per la Sicilia quello che la Protesta del Settembrini per il regno di Napoli. Il P. scrisse anche un Saggio sulle cause e i rimedi delle angustie agrarie della Sicilia (1826) e una Somma della storia di Sicilia, di cui due volumi uscirono nel 1834-35 e tre postumi dal 1839 al 1841.

Bibl.: F. P. Perez, Biografia di N. P., Palermo 1837; G. Ricca-Salerno, N. P. e la questione agraria in Sicilia, in Rif. Soc., 1895; e per altre notizie bibliografiche, A. Sansone, Vita politica di G. Ugdulena, Palermo 1886, pp. 7-8.

Vedi anche
Michele Amari Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzò gli studi orientali e contribuì ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 673.735 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2017), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Tag
  • REGNO DI SICILIA
  • ROSARIO GREGORIO
  • REGNO DI NAPOLI
  • PAOLO BALSAMO
  • FERDINANDO I
Altri risultati per PALMIERI, Niccolò
  • PALMERI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito della famiglia, quello dei baroni di Micciché e marchesi di Villalba. Subito dopo le nozze si era ...
  • PALMIERI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando sia entrato nell’Ordine agostiniano, ma probabilmente fu educato nel convento di Naro. Il primo ...
  • Palmièri, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Storico ed economista (Termini Imerese 1778 - Palermo 1837). Alunno dell'economista P. Balsamo, fu un convinto fautore della riforma costituzionale di ispirazione britannica del 1812 e membro del parlamento isolano. Il trionfo dell'assolutismo e la fine dell'indipendenza siciliana (1815-16) lo portarono ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
palmierite
palmierite s. f. [dal nome del fisico L. Palmieri (1807-1896), col suff. -ite dei minerali]. – Minerale trigonale, solfato di piombo e potassio, da incolore a bianco con lucentezza perlacea, che si rinviene in sottili lamelle nei prodotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali