• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLIPARIO, Niccolò

di Gaetano BALLARDINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò

Gaetano BALLARDINI

Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da Urbino. È il più celebre maestro dello "stile bello" o "istoriato"; decora le sue maioliche con scene figurate desunte dalla mitologia, dalla Bibbia, dall'allegoria.

Sono rari i suoi lavori firmati (es., piatto dell'imperatore, datato 1521, già coll. Basilewski, ora a Leningrado [Corpus della maiolica italiana, I, n. 104]); piatto col Martirio di S. Cecilia, datato 1528 e con l'indicazione che il P. lavora nella bottega del figlio Guido in Urbino, al Museo Nazionale di Firenze (ibidem, I, n. 228, e alla v. fontana, XV, tav. a colori); piatto col Parnaso al Louvre e piatto al British Museum col Sacrificio di Diana, ambedue con la nota "N. da Urbino". Suoi capolavori sono il "servizio del Museo Correr" a Venezia (17 pezzi ivi; un altro a Oxford, un altro a Berlino) dipinti intorno al 1515 con delicata tavolozza di tonalità faentina, traendo soggetti da xilografie quattrocentesche (da cui l'anno 1482 che vediamo sopra un piatto), e da modelli, è stato detto, di Timoteo Viti; il servizio per Isabella d'Este-Gonzaga (circa del 1519; se ne conoscono 20 pezzi) di colorazione più intensa, con ornati a "bianco su bianco" e con scene tratte da incisioni della scuola di Raffaello. Si conoscono altri suoi servizî stemmati e maioliche ornamentali. Un grande piatto (Museo civico di Bologna) con la Presentazione della Vergine al tempio (v. vol. XV, tav. lxiii e tav. a col.) venne lustrato nel 1532 da Mastro Giorgio, che vi appose una caratteristica annotazione. Uno quasi identico e da credersi anteriore è al Museo delle ceramiche di Faenza.

V. anche fontana, XV, p. 641.

Bibl.: E. Molinier, La céramique italienne, Parigi 1888; C. D. Fortnum, Maiolica, Oxford 1896; H. Wallis, The XVII plates by Nicola Fontana at the Corerr Museum, Londra 1905; O. von Falke, Majoliken von Nicola da Urbino, in Amtliche Berichte der kgl. Museen, 1917, e in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI (1932); J. J. Marquet de Vasselot, Une assiette du service d'Isabella d'Este au Musée du Louvre, in Aréthuse, genn. 1924; B. Rackham, A new work by N. P. at the South Kensington Museum, in The Burl. Mag., XLI (1927), pp. 21 e 127; id., Some unpublished Maiolica by N. P., ibid., XLII (1928), p. 230; id., N. P. und die Majoliken von Fabriano, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), pp. 237-40; G. Ballardini, Un piatto sconosciuto di N. P., in Faenza, XVIII (1930), p. 61; G. C. Polidori, N. P., in Rassegna dell'istruzione artistica, Roma 1933; V. B. Backhouse, Some majolica paintings by N. P., in The Burl. Mag., LXVI (1935), pp. 104-109.

Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali