• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEROTTO, Niccolò

di Remigio Sabbadini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEROTTO, Niccolò

Remigio Sabbadini

Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò un protettore in W. Grey, poi procuratore di Enrico VI presso la Curia romana e vescovo di Ely (1454), raccoglitore di manoscritti e fautore dell'umanesimo, morto nel 1478. Trasferitosi nel 1447 a Roma, entrò al servizio di Bessarione, a cui si accompagnò nella legazione bolognese (1450-55). Nel 1455 fu fatto segretario apostolico, nel 1458 arcivescovo di Siponto. Esercitò uffici di amministrazione ecclesiastica a Viterbo (1464-69), a Spoleto (1471), a Perugia (1474-77). Sostenne acri polemiche con Poggio Bracciolini a favore di L. Valla, con D. Calderini per il testo di Marziale, col Trapezunzio in difesa di Platone.

La sua produzione fu molteplice e varia. Tradusse dal greco un'omelia di Basilio, lo Iuramentum Hippocratis, tre opuscoli di Plutarco, Epitteto, Simplicio e, opera di maggior lena, Polibio. Scrisse due trattatelli metrici e uno De componendis epistolis, inoltre la grammatica latina (Rudimenta grammatices), che va tra le migliori uscite nel periodo umanistico. Il suo capolavoro è la Cornucopia, sive commentaria linguae latinae, voluminoso commento di Marziale, dove non è chi anche oggi non resti stupito della stragrande erudizione. Ma alla filologia classica giova soprattutto l'Epitome, nella quale il P. fra poesie sue giovanili trascrisse favole di Ariano e di Fedro: di Fedro trentadue che mancano nei codici.

Bibl.: G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. P. (Studi e Testi), XLIV, Roma 1925; R. Sabbadini, in Giorn. stor. d. lett. ital., L (1907), pp. 52-54; LXXXVII (1926), pp. 370-76; id., Saggi e testi umanistici, Milano 1933, pp. 54-65; R. Cessi, Tra N. P. e Poggio Bracciolini, in Giorn. stor. d. lett. it., LIX (1912), pp. 312-46; LX (1912), pp. 73-111; L. Frati, ibidem, LIV (1909), pp. 389-406; E. Nasalli Rocca, Documenti sul card. Bessarione, in Atti e mem. Deputaz. stor. patr. per la Romagna, XX (1930), pp. 17-80.

Vedi anche
Teodoro Gaza Gaza ‹-ƷƷa›, Teodoro (gr. Θεόδωρος Γαζῆς). - Umanista bizantino (Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno, 1475). Stabilitosi in Italia, dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre autori ... Giórgio da Trebisonda Giórgio da Trebisonda (lat. Georgius Trapezuntius). - Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a Vicenza, Mantova, Venezia. Nel 1437 entrò nella ... Arnold Pannartz Pannartz ‹pànarz›, Arnold. - Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampa a caratteri mobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì la tipografia a Roma presso la casa della famiglia Massimo (il primo ... Fèdro Fèdro (lat. Phaedrus). - Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, subì un processo intentatogli da Seiano, ma ne dovette uscire indenne o quasi ...
Altri risultati per PEROTTO, Niccolò
  • PEROTTI, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla forma volgare Perotto (Archivio di Stato di Bologna, Comune, Governo, Carteggi, I, Lettere del ...
  • Peròtto, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Umanista (Fano 1429 - Sassoferrato 1480). Segretario apostolico nel 1455, arcivescovo di Siponto nel 1458. Sostenne aspre polemiche con P. Bracciolini, D. Calderini e Giorgio da Trebisonda. Molteplice e importante la sua produzione: traduzioni di scrittori greci, tra cui Polibio, trattatelli metrici ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali