• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICERATO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICERATO (Νικήρατος, Niceratus)

Carlo Albizzati

Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua in bronzo di Claucippe, "madre d'un elefante" secondo una storiella popolare di Roma, già nota a Plinio (Nat. Hist., VII, 34); questi spiegava in tal modo la figura dell'animale posto accanto a quella femminile nel teatro di Pompeo. A Delo il nome di N. si legge su frammenti del basamento di più statue dedicate per una vittoria di Filetero, fratello d'Eumene II (197-159 a. C.), sui Celti d'Asia, verso il 180 o 170 a. C., e sopra un'altra base che l'artista firmò con Firomaco. Ciriaco d'Ancona conobbe pure una firma a Pergamo, pertinente ad una statua dello stesso Eumene. Plinio (l. c., 34, 80 e 88) ascrive a N. atleti, filosofi, ricordando simulacri di Esculapio e Igea, nel tempio della Concordia al Foro Romano; Alcibiade e sua madre Demarate che celebra un sacrificio con faci accese (forse un rilievo). Taziano (l. c., 52, cfr. Pausania, II, 20, 8) accenna alla figura di Telesilla, poetessa d'Argo vissuta verso la fine del sec. VI a. C. Quando la paternità non è indicata, vi può essere qualche caso d'omonimia.

Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931, p. 474 (con la bibl. precedente).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali