• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICETA Stetato

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICETA Stetato (Στηϑάτος; lat. Pectoratus)

Silvio Giuseppe Mercati

Mistico e polemista del sec. XI. Fu monaco studita, discepolo di Simeone il Mistico, di cui scrisse la vita con intenti apologetici.

Ediz.: Oltre ad opuscoli ascetici (tre centurie di capitoli pratici, fisici e teologici) scrisse un libro contro i Latini (che fu tradotto in latino e confutato da Umberto di Silva Candida) e contro gli Armeni.

Le opere ascetiche e polemiche in Migne, Patrol. Gr., CXX; I. Hausherr, Vie de Syméon le nouveau théologien, par N.S., in Orientalia Christiana, XII (Roma 1928).

Bibl.: V. Laurent, Échos d'Orient, XXVIII (1929), pp. 436-441; M. Jugie, Theologia dogmat. Christian. oriental., I, Parigi 1926, p. 268 segg. e 300 segg.; inoltre: M. Th. Disdier, in Dictionnaire de théol. cath., XI (Parigi 1931), coll. 479-486.

Vedi anche
Monastero di Studion (gr. Στουδίου Μονή) Monastero di Costantinopoli fondato dal console Stùdios (468 ca.) come piccola chiesa, ma assurto presto a grande importanza anche per la biblioteca e lo scriptorium per la trascrizione dei codici cui si dedicavano i monaci, detti studiti. Dopo la conquista turca di Costantinopoli ... Jacques-Paul Migne Migne ‹min'›, Jacques-Paul. - Scrittore ed editore francese (Saint-Flour, Alvernia, 1800 - Parigi 1875). Sacerdote nel 1824, ideò un grandioso programma editoriale: pubblicare in grandi collezioni i testi della tradizione cattolica. Per attuare un simile programma, fondò a Parigi gli Ateliers catholiques, ... Màssimo Confessore Màssimo Confessore (gr. Μάξιμος ὁ ῾Ομολογητής). - Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole nelle dispute cristologiche, in particolare combattendo ... Gregòrio di Nazianzo, santo Gregòrio di Nazianzo (o G. Nazianzèno), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico ...
Altri risultati per NICETA Stetato
  • Nicèta Stetato
    Enciclopedia on line
    Scrittore mistico e polemista bizantino (sec. 11º), monaco studita; scrisse la vita del suo maestro Simeone il Mistico, opere di mistica e ascetica e trattatelli contro gli Armeni e i Latini, uno dei quali, confutato da Umberto di Silva Candida, fu bruciato solennemente (1054).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali