• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHELIO

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)

Stefano La Colla

Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti acquisti effettuati dal governo degli S. U. A. per le riserve strategiche americane. Nonostante i vasti piani di espansione intrapresi negli impianti produttivi del Canada il principale paese produttore di n. -, della Nuova Caledonia, degli S. U. A. e di Cuba, l'industria civile si è trovata a dover limitare il suo consumo di fronte al crescente fabbisogno della richiesta di carattere strategico e difensivo. Per di più nel 1949 e nel 1950 la produzione mondiale si contraeva, rispettivamente, a 123.000 t e 120.000 t per poi riprendere a salire nel 1951; da tale anno è in continua via di aumento. Nel 1957 essa è risultata pari a 260.000 t, di fronte alle 240.000 t del 1956 e alle 126.000 t del 1948.

Il primo posto fra i maggiori paesi produttori è occupato dal Canada, la cui produzione rappresenta l'80% del totale mondiale. Seguono la Nuova Caledonia, Cuba, gli S. U. A., l'Unione Sudafricana, la Birmania e il Giappone.

Con il 1955 ha incominciato a verificarsi una maggior larghezza di disponibilità per uso civile e la vivace domanda da parte dell'industria siderurgica e meccanica nonché da parte di quella dell'energia nucleare è stata pressoché interamente soddisfatta. Gli S. U. A., che assorbono circa i due terzi dei rifornimenti mondiali, hanno proseguito nella loro politica di acquisti per le necessità della difesa e per completare gli obiettivi delle riserve strategiche, ma nel dicembre dello stesso anno l'Office of Defence Mobilization metteva a disposizione dell'industria civile 4,1 milioni di libbre provenienti dalle scorte governative e nella primavera 1956 altri 18 milioni di libbre venivano offerte ai consumatori industriali. Questi prelievi dalle riserve strategiche americane andavano naturalmente a tutto vantaggio del mercato degli S. U. A., mentre nel resto del mondo perdurava una certa tensione nei rifornimenti. In Gran Bretagna, ad esempio, il deficit delle disponibilità rispetto al consumo veniva calcolato - sempre nel 1956 - di circa il 15%.

Nel corso del 1957 e all'inizio del 1958 la situazione del n. si è capovolta. Nei primi mesi del 1957 si avvertiva ancora una certa penuria di rifornimenti; verso la fine dell'anno il mercato si normalizzava e nel marzo del 1958 la International Nickel Company of Canada si vedeva costretta a decurtare del 10% la sua produzione mensile. L'aumento delle disponibilità di n. (in seguito all'attuarsi dei programmi di sviluppo della produzione), il declino della domanda, in particolare di quella dell'industria siderurgica americana, e soprattutto i minori quantitativi richiesti dalla difesa avevano reso inevitabile il provvedimento adottato dall'Internat. Nickel Company of Canada. La fase di transizione da un periodo di penuria dei rifornimenti a uno di sovrapproduzione era stata insolitamente breve. Le giacenze invendute della INCO e del governo americano (escluse le scorte strategiche e quelle presso i consumatori) venivano stimate nei primi mesi del 1958 in oltre 48.000 t. D'altronde per la politica di stabilità attuata dalla International Nichel Co., che come maggior produttore è in grado di controllare i prezzi, questa eccedenza viene considerata elemento necessario e non pericoloso, non destinato a indebolire il mercato. Inoltre, l'inconsueta abbondanza di rifornimenti dovrebbe servire a rafforzare la fiducia dei consumatori in questo metallo che, per essere stato per tanto tempo assai scarso non ha ancora un mercato completamente assestato. Dall'INCO è stato poi intrapreso un energico programma per promuovere le vendite e sviluppare nuovi impieghi. Sono state fatte ricerche per nuove applicazioni nel campo dell'elettronica, dell'edilizia e dell'industria automobilistica. In particolare nell'edilizia, il n. fa ormai concorrenza con l'alluminio.

Vedi anche
cobalto Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel o con il rame o con entrambi (cobaltite, smaltite, linneite ecc.); si ritrovano anche minerali ossidati ... palladio Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo del gruppo del platino, tenero, duttile, lucente; si trova ... tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. 1. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono il 18274W, il 18374W, (14,4%), il 18474W (30,6%), il 18674W (28,4%), il 18074W (0,1%). L’elemento fu scoperto ... arsenico Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. 1. Generalità Noto fin dall’antichità, l’arsenico fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( ...
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • INDUSTRIA SIDERURGICA
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • ENERGIA NUCLEARE
  • NUOVA CALEDONIA
Altri risultati per NICHELIO
  • nichel
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo che si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato (garnierite). Solo di rado si rinviene allo stato libero, per es., in qualche meteorite. Presente ...
  • nichel
    Enciclopedia on line
    (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
  • nichel
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, metallo; il n. è molto diffuso nell’ambiente e, in tracce, anche nel corpo umano, dove entra nel metabolismo dei lipidi, di alcuni ormoni e nella nutrizione delle membrane cellulari. Il n. è fortemente allergizzante ed è resposabile di molte allergie nei paesi sviluppati (dove il metallo ...
  • nichel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di cui si conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), ...
  • NICHELIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza chimica, specialmente perché impiegate nei motori a reazione, nelle turbine a gas, ecc., casi nei ...
  • NICHELIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; allo stato libero si è riscontrato nei meteoriti. Si rinviene, specialmente nel Canada e nella Nuova Caledonia, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali