• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STĂNESCU, Nichita

di Alexandru Niculescu - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STĂNESCU, Nichita

Alexandru Niculescu

Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra e dai primi amori giovanili (Sensul iubirii, 1960, "Il senso dell'amore"; O viziune a sentimentelor, 1964, "Una visione dei sentimenti"); oppure affonda nella poesia concettuale, astratta, filosofica (11 Elegii, 1966; Oul ši sfera, 1967, "L'uovo e la sfera"). Soprattutto nella raccolta Necuvintele (1969, "Le non-parole") è interessante la sua concezione della parola poetica come parola-stato d'animo, come esistenza tramite il detto (trăie prin rostire) che richiama Rilke.

In L'uovo e la sfera, l'uovo è l'idea fecondata dal Verbo, il principio della creazione, la sfera è l'esistenza come ricerca dei sensi primordiali; nel volume Laus Ptolemaei si afferma il valore dell'idea nell'organizzazione del mondo visibile. Largamente platonico è il concetto del mondo quale non-realtà: tutto è ''segno'' mitico (Măreçtia frigului, 1972, "La grandezza del freddo"; Starea poeziei, 1975, "Lo stato della poesia"; Noduri ši semne, 1982, "Nodi e segni"): il Verbo (Parola) ha in sé segreti legami e valenza di forza magica. Se S. sperimentò soprattutto la lirica dei sentimenti, approfondendo anche l'indagine erotica (Clar de inimă, 1973, "Chiaro di cuore"), non rifiutò tuttavia escursioni nel patriottismo altisonante nello stile nazional-comunista del suo tempo (Rošu vertical, 1967, "Il rosso verticale"; Un pămînt numit România, 1969, "Una terra chiamata Romania"). Una menzione a parte merita In dulcele stil clasic (1970, "Nel dolce stile classico"): un ritorno riflessivo alla poesia retorica, come atto di vita, laico, mondano, in cui si possono riconoscere alcune riprese di modi e contenuti della poesia valacca del primo Ottocento.

Tradotto in molte lingue − ma non ancora in italiano − S. meritò numerosi riconoscimenti in Romania e all'estero, tra cui più volte il premio dell'Unione degli Scrittori (1964, 1969 e 1972).

Bibl.: A. Štefănescu, Introducere în opera lui Nichita Stănescu, Bucarest 1986. Si veda anche la disputa recente (G. Grigureu, Al. George) sul valore poetico di N. Stănescu, in România Literarā, 1994.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Rainer Maria Rilke Rilke ‹rìlkë›, Rainer Maria. - Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • BUCAREST
  • PLOIEŠTI
  • ROMANIA
Altri risultati per STĂNESCU, Nichita
  • Stănescu, Nichita
    Enciclopedia on line
    Poeta romeno (Ploeşti 1933 - Bucarest 1983). La sua opera ha segnato un momento di svolta nel panorama letterario degli anni Sessanta, imponendo uno stile e un linguaggio che si allontanano in modo deciso dai canoni estetici della poesia impegnata in voga nell'immediato dopoguerra. Autore visionario, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali