• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEORGESCU ROEGEN, Nicholas

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GEORGESCU ROEGEN, Nicholas

Claudio Sardoni

Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato in statistica matematica a Parigi nel 1930, e nel 1932 divenne professore di Statistica dell'università di Bucarest. Recatosi a Harvard nel 1934, vi rimase per due anni lavorando con J.A. Schumpeter e spostando progressivamente i suoi interessi verso l'economia. Nel 1948 lasciò definitivamente la Romania per ragioni politiche e si trasferì negli USA, divenendo professore della Vanderbilt University di Nashville (Tennessee), dove è rimasto fino al 1976, quando si è ritirato dall'insegnamento.

La lunga carriera scientifica di G. R. viene usualmente suddivisa in due fasi: un primo periodo, che va dagli anni Trenta agli anni Sessanta, in cui ha offerto contributi importanti soprattutto per quanto concerne la teoria del consumo e la teoria della produzione; un secondo periodo, in cui la sua attenzione si concentra su problemi di natura più generale quali quelli dello sviluppo e della metodologia economica.

Per quanto riguarda la teoria del consumo, G. R. ha affrontato i problemi dell'integrabilità e dell'ordinabilità delle preferenze. Nel campo della teoria della produzione, è stato tra i primi a formulare il ''teorema di non sostituzione'' secondo il quale, sotto certe ipotesi, i prezzi relativi sono indipendenti dalla composizione e dal livello della domanda. Sul piano più generale, la critica di fondo che G. R. ha mosso all'economia tradizionale è di avere indebitamente assimilato la teoria economica alla meccanica razionale. L'alternativa teorica offerta da G. R. si muove in direzione dello sviluppo di un ''programma bioeconomico'', in cui la legge dell'entropia svolge un ruolo decisivo.

Per la legge dell'entropia alcuni processi sono unidirezionali e non circolari; il processo economico è tipicamente entropico e pertanto i tradizionali metodi analitici dell'economia non sono in grado di spiegarlo. G. R. ha proposto un modello flow fund (a fondi e flussi) dove, fra l'altro, assumono importanza le problematiche ambientalistiche: l'ambiente è un fondo finito ed esauribile, il che origina scarsità.

Opere principali: The pure theory of consumers' behavior, in Quarterly Journal of Economics (1936); Choice, expectations and measurability, ibid. (1954); Some properties of a generalized Leontief model e Relaxation phenomena in linear dynamic models, in Activity analysis of production and allocation, a cura di T. C. Koopmans e altri (1951); The entropy law and the economic process (1971); Energy and economic myths: institutional and analytical economic essays (1976); Economics of natural resources: myths and facts (1981); The Promethean condition of viable technologies (Materials and society, 1983).

Vedi anche
Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, imperniata sul concetto del grado finale di utilità - il principio dell'utilità marginale decrescente ... Sadoveanu, Mihail Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri ... Latouche, Serge Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi agli studi di K. Polanyi, ha criticato il concetto di economia intesa in modo formale, l’idea ... Illich, Ivan Illich ‹ìlič›, Ivan. - Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, economiche e ideologiche che caratterizzano la modernità, individuando nessi ...
Tag
  • MATEMATICA
  • NASHVILLE
  • ENTROPIA
  • ROMANIA
  • PARIGI
Altri risultati per GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
  • Georgescu-Roegen, Nicholas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e matematico romeno (Costanza 1906 - Nashville, Tennessee, 1994). Formatosi in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, allievo di J. Schumpeter all’Università di Harvard, G. offrì importanti contributi alla teoria neoclassica del consumo e della produzione, dell’equilibrio economico generale ...
Vocabolario
bioeconomista
bioeconomista s. m. e f. Chi si richiama ai principi della bioeconomia o economia sostenibile. ◆ [tit.] Elogio del bioeconomista / Riciclo dei materiali e mercati limitati nel pensiero di [Nicholas] Georgescu Roegen [testo] […] questo libro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali