• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILLIARD, Nicholas

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HILLIARD, Nicholas

Arthur Popham

Miniatore, orafo e scultore, nato a Exeter probabilmente nel 1547 o 1548, sepolto il 7 gennaio 1619 a Londra, dove si era stabilito. In un autoritratto in miniatura, che data probabilmente dal principio del 1590, si dice Aurifaber sculptor et celebris illuminator serenissimae Reginae Elisabethae. Disegnò e intagliò il secondo gran sigillo della regina Elisabetta circa il 1584-1587, per il quale ricevette una pensione. Un "Nicolas Belliart Anglais", che va quasi certamente identificato con H., ricevette un salario dal duca d'Alençon. Egli è probabilmente l'autore del trattato Art of Limning, "Arte della miniatura", manoscritto pubblicato da Philipp Norman, in Walpole Society, I (1911-1912) il primo artista inglese di cui si conosca il nome, che abbia avuto fama europea; era, questa, dovuta alla somma delicatezza, precisione e purezza del suo disegno e del suo colorito. Nei suoi ritratti compare una lieve tendenza al chiaroscuro; ma egli stesso nel trattato attribuitogli sconsiglia l'uso delle ombre nel viso, perché, dice, l'effetto si deve ottenere per quanto è possibile con la purezza della linea. Nondimeno l'assenza di rilievo che scorgiamo sulle sue miniature è dovuta in parte allo scolorimento delle tinte. Le collezioni più importanti delle sue miniature sono quelle del duca di Buccleuch a Montague House, del duca di Portland a Welbeck Abbey e del re nel castello di Windsor. Si trovano anche begli esemplari nel Victoria and Albert Museum, nella collezione Wallace e nella biblioteca di Pierpont Morgan a New York.

Bibl.: A. E. Popham (e non H. M. Hake com'è indicato), in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... Kneller, Sir Godfrey Kneller ‹nèlë›, Sir Godfrey (ted. Gottfried Kniller). - Pittore (Lubecca 1646 - Londra 1723); in Olanda, dove si era recato per studiare l'architettura militare, fu allievo di F. Bol, e forse anche di Rembrandt e di F. Hals. In Italia (verso il 1672) conobbe C. Maratta e G. L. Bernini. Trasferitosi in ... Anna di Danimarca regina d'Inghilterra Anna di Danimarca regina d'Inghilterra. - Figlia (Skanderborg, Jütland, 1574 - Hampton Court 1619) di Federico II di Danimarca e Norvegia, e di Sofia di Meclemburgo. Sposò il 20 ag. 1589 Giacomo VI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). Di educazione luterana, fu successivamente incline ... Laud, William Laud ‹lòod›, William. - Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei confronti della Chiesa cattolica evitò di assumere atteggiamenti intransigenti. ...
Altri risultati per HILLIARD, Nicholas
  • Hilliard, Nicholas
    Enciclopedia on line
    Miniatore (Exeter 1547 circa - Londra 1619). Formatosi come orafo, diede i disegni per il secondo sigillo della regina Elisabetta, della quale si disse egli stesso aurifaber, sculptor et celebris illuminator. Lavorò anche per Giacomo I. Pur ispirandosi stilisticamente a H. Holbein il Giovane, seguì, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali