• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSURACA, Nicholas

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)

Stefano Masi

Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro della low-key cinematography, negli anni Quaranta lasciò infatti il visibile marchio di un bianco e nero personalissimo, fatto di luci basse e atmosfere minacciose, nei noir e negli horror prodotti da Val Lewton per la RKO Radio Pictures, alla quale M. rimase legato per gran parte della sua vita professionale. A lungo ignorato dall'Academy of Motion Picture Sciences and Arts, ottenne una candidatura all'Oscar per un mélo poco significativo, I remember mama (1948; Mamma, ti ricordo!) di George Stevens.

Figlio di contadini calabresi, da bambino emigrò negli Stati Uniti al seguito della famiglia. Dopo vari lavori, nel 1913 a New York divenne autista del produttore e regista James Stuart Blackton, fondatore della Vitagraph Company of America. Fu poi suo collaboratore come proiezionista, addetto al montaggio, operatore e dal 1923 direttore della fotografia (firmandosi fino alla metà degli anni Trenta prevalentemente con il nome di Nick Musuraca). Lasciata New York nel 1920 e trasferitosi in California nel 1927, iniziò a lavorare per la Robertson-Cole Pictures Corporation, dal 1928 RKO. Vi rimase fino ai primi anni Cinquanta, collaborando a decine di b-movies, soprattutto noir, horror e western, realizzati con mezzi limitati e in poche settimane di lavorazione. In alcuni di essi il suo talento riuscì a scavalcare i limiti imposti dai bassi costi e a rileggere la lezione dei maestri dell'Espressionismo tedesco. Fu infatti proprio M. a gettare le basi del gusto chiaroscurale del noir, sin da Stranger on the third floor (1940; Lo sconosciuto del terzo piano) di Boris Ingster, dove la fotografia materializza mirabilmente la paranoia del protagonista Peter Lorre, soprattutto nella memorabile sequenza dell'incubo, di chiara derivazione espressionista. Insieme a Robert De Grasse fu il maggior interprete di un gusto figurativo basato sul mistero e sul macabro, destinato a lasciare una vistosa eredità nella storia della fotografia cinematografica. Nella sua filmografia restano soprattutto gli horror di Jacques Tourneur Cat people (1942; Il bacio della pantera), celebre per la sequenza della piscina con i riflessi dell'acqua proiettati sul soffitto, e The leopard man (1943; L'uomo leopardo). Ma bisogna anche ricordare un altro horror dalle cupe minacce demoniache, The seventh victim (1943; La settima vittima) di Mark Robson, e alcuni noir: The fallen sparrow (1943; Il passo del carnefice) di Richard Wallace, film 'politico' che trasmette attraverso le ombre un senso di claustrofobica angoscia; Out of the past (1947; Le catene della colpa o La banda degli implacabili) di Tourneur, con le sue atmosfere provinciali e la memorabile 'coppia diabolica' Robert Mitchum-Jane Greer; e soprattutto il gotico The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, film psicanalitico basato sulla trasfigurazione chiaroscurale della realtà e su un bianco e nero manierista. M. tentò di portare il gusto delle luci basse anche nel western, con risultati notevoli nel crepuscolare Blood on the Moon (1948; Sangue sulla Luna o Vento di terre selvagge) di Robert Wise, con Robert Mitchum. Dai primi anni Cinquanta lavorò come free lance, con risultati ancora di rilievo nel noir The blue gardenia (1953; Gardenia blu) di Fritz Lang; ma poi si allontanò dallo stile che lo aveva reso celebre, avvicinandosi a quello della produzione corrente. Negli anni Sessanta fu attivo solo in televisione.

Bibliografia

G. Turner, Out of the past, in "American cinematographer", 1984, 3, pp. 32-36; M. Walker, Nicholas Musuraca, in "Film dope", 1991, 46, pp. 22-27; G. Turner, Wrap shot, in "American cinematographer", 1997, 10, p. 112.

Vedi anche
Robert Wise Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Robert Mitchum Mitchum ‹mìčëm›, Robert. - Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film ... RKO Radio Pictures Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su iniziativa di David Sarnoff della RCA (Radio Corporation of America), dalla fusione della RCA con una piccola casa di produzione, la FBO (Film Booking ... James Stuart Blackton Blackton ‹blä´ktën›, James Stuart. - Produttore, regista e attore cinematografico (Sheffield, Gran Bretagna, 1875 - Hollywood 1941), uno dei maggiori pionieri del cinematografo; negli USA dal 1885, nel 1896 aiutò Thomas A. Edison a realizzare i primi film a disegni animati, quindi fu autore del primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali