• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stern, Nicholas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Stern, Nicholas


Stern, Nicholas. – Economista britannico (n. Hammersmith 1946). Professore alla Università di Oxford e alla London school of economics, è noto principalmente per il rapporto The economics of climate change (detto anche The Stern review, 2007) sul cambiamento climatico e sulle politiche di mitigazione. La pubblicazione, commissionata dal ministero del Tesoro britannico nel 2005, è il primo documento ufficiale in cui è stato affrontato il tema del riscaldamento globale con un approccio economico. Tesi fondamentale è il maggior costo dell'inazione (non contrastare la crescita delle emissioni costerebbe tra il 5 e il 20% del PIL mondiale fino al 2200) rispetto a quello della mitigazione immediata (che richiederebbe un impegno inferiore, dell'ordine del 1-2% del PIL mondiale). Alcune posizioni del rapporto hanno dato luogo a controversie: elementi critici, sollevati da P.S. Dasgupta, W. Nordhaus, R. Pindyck, R.N. Stavins, T. Sterner e M. Weitzman hanno riguardato il livello del tasso di sconto per attualizzare costi e benefici e la probabilità da associare a eventi estremi previsti in lunghi orizzonti temporali (v. ).

Vedi anche
Rickman, Alan Regista e attore teatrale e cinematografico inglese (n. Londra 1946). Dopo gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art (dove si è specializzato nella recitazione di W. Shakespeare), ha lavorato a lungo nelle più prestigiose compagnie teatrali inglesi (Manchester Library Theatre Company, Royal Shakespeare ... Gore, Albert Arnold iunior detto Al Gore ‹ġòo›, Albert Arnold iunior detto Al. - Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero di voti, è stato sconfitto dal repubblicano G. W. Bush ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Altri risultati per Stern, Nicholas
  • Stern, Nicholas
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (n. Hammersmith 1946). Professore alla Università di Oxford e alla London School of Economics, è stato insignito del titolo di baronetto nel 2007. È noto principalmente per il rapporto The economics of climate change («The Stern review», 2007) sul cambiamento climatico e sulle politiche ...
Vocabolario
stèrna
sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e...
stèrnere
sternere stèrnere v. tr. [dal lat. sternĕre] (io stèrno, ecc.), ant. – Distendere a terra, spianare; in senso fig., chiarire, spiegare: Tal vero a l’intelletto mïo sterne Colui che mi dimostra il primo amore (Dante); anche nell’intr. pron....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali