• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTI, Nicola

di Nino Cortese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASTI (Bassi, Basta), Nicola

Nino Cortese

Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, pubblicate dal governo borbonico nel 1800.

Recatosi a Napoli e dedicatosi agli studi letterari, il B. nel 1791 fu tra i componenti di una Accademia ivi fondata, fra gli altri, da A. Jerocades, G. Abbamonti D. Pipino, che doveva avere anche interessi politici, i citati suoi componenti essendo stati coinvolti nelle successive congiure giacobine napoletane e avendo poi aderito alla Repubblica napoletana del 1799. Nel 1792 il B. partecipò anche, con F. Salfi, G. Bianchi, A. Asti e diversi altri, alle riunioni giacobine che si tenevano in casa di Domenico Bisceglia. Nel 1795 fu processato e condannato al carcere, dove restò sino al 25 luglio 1798. Nella Repubblica napoletana del 1799 fu "capo di burò" del ministero delle Finanze. Scoppiata la reazione, fu sfrattato dal Regno e si recò in Francia, dove restò sino alla morte, avvenuta nel 1843, ritornando in patria due volte, per breve tempo, nel 1813 e nel 1828. Visse poveramente, impartendo lezioni di lingua e letteratura italiana; con i pochi mezzi che aveva si formò una scelta biblioteca e, buon fliologo, insieme con il Ceruti, terminò con molta cura il dizionario francese-italiano male iniziato dal Barberi (Grand dictionnaire français-italien et italien-français redigé sur un plan entièrement nouveáu par J. Ph. Barberi, continué et terminé par MM. Basti et Ceruti, 2 voll., Paris 1838-1839). A Parigi fu tra i collaboratori del giornale L'Esule (1832), insieme con T. Mamiani, P. Maroncelli e G. Pepoli. Ma egli si dedicò soprattutto a un'opera di assistenza degli Italiani esuli, aiutandoli anche nei loro lavori di studio: molto fece per la pubblicazione di alcune opere dello Scrofani e di G. Pepe.

Come si ricava dalle sue carte, già comprate da F. P. Ruggiero e poi passate in parte alla Società napoletana di storia patria, fu anche in attivo carteggio con molti dei più illustri italiani del tempo, come C. Botta, N. G. Biagioli, F. Ugoni, U. Lampredi, L. Angeloni, S. Scrofani, G. Pepe. Nel 1830 cambiò il suo cognome da "Basti", in "Basta".

Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. della Soc. nap. di storia patria: Lettere a N. B.; ibid., Appunti mss. di Mariano d'Ayala, in Carte d'Ayala, Filiazioni de' rei di Stato, Napoli 1800, p. 64; F. P. Ruggiero, Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, Napoli 1873, I, pp. 47, 131; II, p. 173; M. Rossi, Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze 1890, p. 200; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina 1925, II, pp. 225, 231; B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari 1919, pp. 102, 103, 107, 109, 121; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 271, 272, 395; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 221; Id., La spedizione punitiva del Latouche-Tréville, Firenze 1939, p. 91.

Vedi anche
Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). giacobini Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei giacobini), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto nel maggio 1789 come Club breton, divenuto poi Société des amis de la constitution, il club ... patria Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di patria, già affermatosi nell’antichità con un’accezione religiosa, fu poi oggetto di una progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di patria, ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
bastare
bastare v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla perché si offenda; a mio figlio...
bastire
bastire v. tr. [dal got. bastjan; cfr. il fr. bâtir, fr. ant. bastir], ant. – Fabbricare, costruire; è un verbo che ha scarsissima documentazione in antichi testi o documenti, dal quale però derivano vocaboli di notevole diffusione come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali