• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCAMAZZA, Nicola

di Maria Teresa Maggi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOCCAMAZZA, Nicola

Maria Teresa Maggi

Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, figlia di Napoleone cancelliere del Comune di Roma.

La fortuna del B. e della sua famiglia è strettamente legata all'elevazione al pontificato del loro parente, il cardinale Giacomo Savelli, il quale, divenuto papa col nome di Onorio IV nel 1285, in quello stesso anno nominò cardinale il fratello del B., Giovanni, e il B. stesso podestà di Iesi. Tuttavia la difficile situazione in quella città occupata e saccheggiata da certi feudatari marchigiani, impedì al B. di esercitarvi le sue funzioni e lo costrinse dopo poco tempo ad abbandonarla. Tra il 1286 e il 1288 accompagnò il fratello Giovanni durante la sua legazione in Germania. Il pontificato di Onorio IV fruttò alla famiglia Boccamazza anche numerosi feudi in Sabina, gran parte dei quali il cardinal Giovanni lasciò in eredità ai figli del B., Angelo, Giovanni e Nicola.

Dal luglio 1295 al giugno 1296 fu, per nomina del papa Bonifacio VIII, podestà di Terracina e rettore della provincia di Campagna e Marittima, confinante con il Regno di Sicilia e dunque di notevole importanza strategica.

Uno dei compiti principali del B. consisteva nel far rispettare la bolla Romana mater emanata da Bonifacio VIII nel 1295 per pacificare e quindi soggiogare Terracina, già saccheggiata e sempre minacciata all'esterno dagli Annibaldi di Roma e dai baroni de Ceccano signori di Sezze e dilaniata dalle lotte interne tra i fautori degli Aragonesi ed i sostenitori di Carlo II d'Angiò. Il pontefice nel luglio del 1296 lo incaricò di ricercare e quindi di condannare alcuni feudatari ostili alla sua famiglia e di mettere in atto tutte quelle sanzioni, emanate dai precedenti rettori, ma mai realizzate, contro alcuni feudatari della provincia. Ma la situazione non dovette essere facile per il B., se Bonifacio VIII nel 1295 consentì a Terracina di acquistare frumento dalla Sicilia, tanta era la carestia che vi regnava, e se nel 1296 lo incaricò di intervenire contro Alatri e Veroli che si rifiutavano di pagare alla Chiesa i proventi giudiziari dovuti.

Dopo questo rettorato al B. non furono affidati altri incarichi. Risulta anzi da una lettera del cardinale Pietro Colonna, scritta intorno al 1307, che egli fu tra i nobili romani che subirono ingiurie e lesioni da parte di Bonifacio VIII. Del resto anche suo fratello, il cardinale Giovanni, non era stato certo un fautore acceso del Caetani. C'è quindi anche da dubitare della spontaneità dell'atto di donazione di alcuni diritti nel territorio di Ninfa che nel 1299 il B. fece a Pietro Caetani, nipote del pontefice.

Nel settembre del 1300 fece testamento, lasciando 100 fiorini alla Chiesa di S. Salvatore de Gallia. per i danni ad essa arrecati. Evidentemente il B., come altri esponenti della sua famiglia, aveva cercato di ampliare le sue proprietà nella zona del Calcario, tra la via Florida ed il vicolo dell'Olmo, a danno delle chiese vicine alla torre del Papirto, sua roccaforte, continuando la politica familiare di ostilità alle chiese vicine a S. Maria in via Lata, cioè al nucleo principale dei possessi dei Boccamazza. Già il suo parente Giovanni di Giovanni Boccamazza dal 1260 al 1266 aveva cercato inutilmente di ostacolare le mire del convento di S. Ciriaco, vicino alla chiesa di S. Salvatore de Gallia, sulla chiesa di S. Lorenzo a Prima Porta e nel 1281 i suoi parenti, i Malebranca, avevano occupato due case di proprietà del convento di S. Ciriaco deUrbe, site vicino alla chiesa di S. Salvatore deGallia ed alle case dei Boccamazza.Nel 1303 il B. è ricordato ancora, con la qualifica di miles, in un contratto. di enfiteusi. La fortuna del B. e della sua famiglia dovette subire un arresto nel 1305, quando a Roma la fazione popolare ebbe il sopravvento. Nel primo capitolo degli Statuta Urbis si imponeva infatti ai nobili della città, e tra questi erano i Boccamazza, di assoggettarsi all'autorità del Comune, in quell'anno dominato dal capitano del popolo Giovanni da Ignano, e di obbligarsi a non commettere atti che lo potessero danneggiare. Ma non si sa se allora il B. fosse ancora vivo. È certo solo che morì prima del 1309, perché sappiamo che in questo anno era già sepolto alla Minerva insieme con i fratelli Oddone, Pietro, detto Rotondo, e Angelo vescovo di Catania.

Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8050, ff. 4, 25-30, 42, 46, 48, 67, 84; Vat. lat. 14064, ff. 2-19, 25, 26; Vat. lat. 1, 40, f. 1061 (Archivio S. Maria in via Lata); Ott. lat. 2548: D. Jacobacci, Repertori di famiglie sec. XVII, I, ff. 671-674; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, coli. 593-594; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 582, 2261, 6140; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, F. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 4680, 4079, 5004, 5426, 5429, 5430; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, Münster 1907, II, pp. 41 s.; G. Caetani, Domus Caetana, in Regesta Chartarum Italiae, I, Perugia 1925, p. 161; D. A. Contatore, De historia Terracinensi, Roma 1706, pp. 208-212; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. Bertini, I, Roma 1914, pp. 142 ss.; G. Marchetti-Longhi, Le contrade medievali della zona in circo Flaminio, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, XLII (1919), pp. 441, 469, 479; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen Age, Paris 1920, p. 83; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVII (1924), p. 133; XLVIII (1925), pp. 33, 67, 70; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, pp. 159-164; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di Popolo alla signoria Pontificia, Bologna 1952, pp. 259, 388, 441; A. Rota, Il cod. degli "Statuta Urbis", in Arch. della Soc. rom. di storia patria LXX (1947), pp. 153 s.; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961, pp. 238, 308.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita, nel suo sign. estens.]. – Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli insigniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali