• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ARIENZO, Nicola

di Bianca Maria Antolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
  • Condividi

D'ARIENZO, Nicola

Bianca Maria Antolini

Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista Marco D'Arienzo, ad intraprendere gli studi musicali: studiò dapprima il pianoforte con Pietro Labriola e Michelangelo Russo, e più tardi, vinta l'opposizione paterna, armonia e contrappunto con Vincenzo Fioravanti, e strumentazione con Giovanni Moretti. Debuttò come compositore d'opera nel 1860 al teatro Nuovo di Napoli, con l'opera buffa Monzù Gnazio o La fidanzata del parrucchiere (libretto di A. Passaro): l'opera fu apprezzata da S. Mercadante, che gli fu prodigo di consigli ed incoraggiamento.

Ad essa seguirono una serie di altre opere, tutte di genere comico o semiserio: I due mariti (libretto di A. Spadetta), rappresentata a Napoli, teatro Bellini, 1º febbr. 1866, ripresa al teatro Rossini nel 1871 e il 4 novembre dello stesso anno al teatro Re di Milano, con i dialoghi tradotti dal napoletano in italiano e l'aggiunta di un'aria per il tenore; Le rose (libretto di A. Spadetta), rappresentata al teatro Bellini di Napoli nel febbraio 1868; Il cacciatore delle Alpi (libretto di A. Spadetta), rappresentata nel teatrino accademico del Collegio dei nobili il 23 giugno 1870; Ilcuoco e il segretario (libretto di A. Spadetta da una farsa di E. Scribe), andata in scena al teatro Rossini di Napoli l'11 genn. 1873: quest'opera rappresentò il maggior successo del D. in questo campo e la Gazzetta musicale di Milano (XXXI [1873], pp. 20 s.), ne lodò il buon gusto, la forza drammatica, l'originalità delle idee melodiche e la brillante strumentazione; I viaggi (libretto di A. Spadetta), rappresentata al teatro Castelli di Milano il 23 giugno 1875; La figlia del diavolo (libretto di A. Landi), rappresentata al nuovo teatro Bellini di Napoli il 16 nov. 1879, accolta favorevolmente dal pubblico ma negativamente dalla critica che accusò il D. di essere "più realista di Berlioz e Wagner" (cfr. A. Della Corte, p. 331): in essa il D. aveva applicato i principi armonici esposti nella sua Introduzione del sistema tetracordale; I tre coscritti (libretto di L. E. Bardare) rappresentata al R. Albergo dei poveri dagli allievi della scuola di musica, il 10 febbr. 1880; La fiera (libretto di S. Di Giacomo), rappresentata al teatro Nuovo di Napoli nel febbraio 1887: il corrispondente da Napoli della Gazzetta musicale di Milano vi rilevava, accanto ad interessanti idee melodiche e all'armonia e strumentazione sempre eleganti e ricercate, il tentativo di caratterizzare ogni personaggio attraverso una propria melodia che si mantiene per tutta l'opera (XLV [1887], p. 110).

II D. scrisse inoltre alcuni brani per opere di diversi autori tra cui La rivista (di Castelmezzano e Bartolin, Napoli, teatro Nuovo, febbraio 1872) e Na quaglia de maggio (di Castelmezzano, teatro S. Carlino, giugno 1880). Non furono invece rappresentate le due opere serie Rita di Lister, scritta prima del 1873 su libretto di Marco D'Arienzo, e Lesbo di Rodio, su libretto proprio, composta prima del 1887, mentre rimase incompiuta l'opera Capitan Fracassa.

L'attività di operista del D. si inquadra nella tradizione rossiniana, che a Napoli sopravvisse fino quasi alla fine dell'Ottocento; tuttavia, pur nella ripetizione di schemi ormai logori, il D. si distinse dai compositori napoletani contemporanei per sapienza tecnica, signorilità di forma melodica e cura nell'elaborazione armonica.

L'attività di compositore del D. non si limitò alla musica operistica, ma si estese alla musica sacra, con un oratorio, Cristo sulla croce (testo di Marco D'Arienzo), un Miserere a 5 voci e uno Stabat Mater a 6 voci, coro e orchestra, alla musica vocale da camera, con un gran numero di romanze e canzoni napoletane, e particolarmente alla musica strumentale, sinfonica e da camera. A quest'ultima si era dedicato fin dai primi anni di attività, partecipando fra l'altro, sia come esecutore sia come compositore, alle tornate del Circolo Bonamici (1863-1866): in una di esse fu eseguito un suo Trio per pianoforte, violino e violoncello, composto negli anni di studio. Compose inoltre altri due trii, un Quartetto per archi, un Quintetto per pianoforte e archi eseguito al Circolo musicale napoletano nel 1889, un Nonetto, una Sonata per violoncello e pianoforte, eseguita a Napoli nel 1884 dal violoncellista Loveri e dal pianista L. Romaniello, due Concerti per violino e pianoforte, editi da Sonzogno, un concerto per corno da caccia, varie sinfonie e poemi sinfonici (un suo concerto per orchestra, eseguito nel 1881 a Napoli al R. Albergo dei poveri, fu definito dalla Gazzetta musicale di Milano, XXXIX [1881], p. 26, "lavoro pieno di estro e di dottrina"). Nel complesso le composizioni strumentali del D., pur essendo gradevoli e ben costruite, ricalcano per la maggior parte gli schemi ereditati dal romanticismo tedesco.

Più rilevante fu la sua attività di teorico e studioso: ad essa appartengono da una parte l'Introduzione del sistema tetracordale nella musica moderna (Napoli 1878), in cui il D., pur non arrivando a costruire un vero e proprio sistema, cercò di ampliare le possibilità dell'armonia moderna con l'introduzione della scala con seconda minore, giustificandola fra l'altro con la sua presenza nel canto popolare napoletano e siciliano; dall'altra i suoi studi storici, tanto più significativi se si considera l'arretratezza culturale dell'ambiente musicale napoletano di quel periodo: Un predecessore di A. Scarlatti [Gesualdo da Venosa] e lo stile madrigalesco, Napoli 1891; Salvator Rosa e lo stile monodico da camera, in Rivista music. ital., I (1894), pp. 389 ss.; Origini dell'epoca conica, ibid., II (1895), pp. 597 s.; IV (1897), pp.421-59; VI (1899), pp. 473 ss.; VII (1900), pp. 1-33; La musica in Napoli, Napoli 1900; Il melodramma dalle origini al secolo XVIII, in Aversa a D. Cimarosa, Aversa 1901; Il melodramma moderno italiano, Lipsia 1902.

Il D. si dedicò per tutta la vita con passione all'insegnamento: fra i suoi allievi N. van Westerhout, C. De Nardis, E. De Leva, E. Coop, E. Gianturco, L. Denza, P. La Rotella, L. Filiasi, G. Napoli, F.M. Napolitano, A. Savasta. Insegnò dal 1872 armonia e contrappunto alle scuole musicali del R. Albergo dei poveri, di cui nel 1879 divenne direttore generale; al conservatorio S. Pietro a Maiella insegnò dapprima armonia (1875), poi contrappunto e composizione (1877), e storia della musica (1904). Alla morte di G. Martucci tenne la reggenza del conservatorio (1909-11). Continuò ad insegnare anche dopo essere andato in pensione nel 1912.

Morì nella città natale il 25 aprile del 1915.

Lo zio MarcoD'Arienzo, nato a Napoli il 24 apr. 1811, affiancò alla carriera di funzionario statale attività di letterato e librettista, scrivendo libretti destinati prevalentemente ai teatri di Napoli: Il feudatario di Margate, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, 1839; Il portatore d'acqua, musica di P. Fabrizi, ibid., autunno 1840; Il proscritto, musica di M.Aspa, ibid., autunno 1841; Guglielmo Colmann, musica di M.Aspa, ibid., inverno 1842; Gli zingari o Gli amori di Pulcinella, musica di V. Fioravanti, ibid., carnevale 1844; Leonora, musica di S. Mercadante, ibid., 5 dic. 1844; Il figliodello schiavo, musica di G. Puzone, Napoli, teatro del Fondo, 1845; Chi cenerà, in collaborazione con A. De Leone, musica di V. Fioravanti, Roma, teatro Argentina, carnevale 1845; Un imbarazzo per la padrona e la cameriera (rifacimento di Chicenerà), Napoli, teatro Nuovo, 1848; Le due guide, musica di N. De Giosa, Livorno, teatro degli Avvalorati, 1848; Policarpio, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, estate 1849; Delfina, musica di G. Lillo, ibid., marzo 1850; Una bottega di caffè, musica di A. Barbati, ibid., 1850; Le precauzioni, musica di E. Petrella, ibid., 20 maggio 1851; Piedigrotta, musica di L. Ricci, ibid., 23 giugno 1852; La figlia del pilota, musica di R. Giannetti, ibid., agosto 1852; Violetta, musica di S. Mercadante, ibid., 1853; L'alchimista, musica di L. Rossi, Napoli, teatro del Fondo, 23 agosto 1853; Il marinaio di Nisida, musica di A. Candeloro, conservatorio S. Pietro a Maiella, 1854; Il festino, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, gennaio 1854; La colomba di Barcellona, in collaborazione con R. D'Ambra, musica di R. Giannetti, ibid., quaresima 1855; Pelagio, musica di S. Mercadante, Napoli, teatro S. Carlo, 12febbr. 1857; La cantante, musica di L. Vespoli, Napoli, teatro del Fondo, 1858; Ser Pomponio, musica di C.F. Tommaso, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1859; La figlia del marinaio, musica di C. Conti, Napoli, teatro Bellini, primavera 1866; La contessa di Mons, musica di L. Rossi, Torino, teatro Regio, 18 genn. 1874; Cleopatra, musica di L. Rossi, ibid., 5 marzo 1876; Napoli di carnevale, musica di N. De Giosa, Napoli, teatro Nuovo, 1877.

Marco D'Arienzo morì a Napoli il 24 apr. 1877.

Fonti e Bibl.: Monitore del Circolo Bonamici, I (1865), pp. 43,81, 201, 267, 381; Gazz. music. di Milano, XXIX (1871), pp. 211, 385; XXX (1872), p. 49; XXXI (1873), pp. 20 s., 30, 79,112, 185, 282, 345, 411, 416; XXXV (1877), pp. 21, 53, 77, 170; XXXVI (1878), pp. 200, 217, 411, 423 s.; XXXVII (1879), pp. 6, 147, 364, 380, 410, 461; XXXVIII (1880), pp. 45, 220, 307,346; XXXIX (1881), pp. 5, 26, 197, 252; XLII (1884), p. 68;XLV (1887), pp. 26, 45, 110, 135 s. (M. C. Caputo, Macchiette napoletane), 312; XLVI (1888), p. 245; XLVII (1889), pp. 147,263, 325 s., 390;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III,Napoli 1882, pp. 24, 133, 135, 139-45, 315; IV, ibid. 1881, pp. 196, 198, 200, 202, 208, 210, 212, 214, 216, 218, 222, 224, 228, 342, 390, 394, 430, 436, 454, 528, 534, 597 s.; A. Della Corte, Un maestro: N. D., in Rivista musicale italiana, XXII (1915), pp. 327-41; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel secolo XIX, ibid., XXXIX (1932), pp. 52-57; F. Schlitzer, Mondo teatrale dell'Ottocento, Napoli 1954, pp. 201, 203, 209; E. De Mura, Enc. della canzone napol., Napoli 1969, I, pp. 225, 243, 3 17, 322, 393, 463, 473; II, pp. 116, 216, 339; III, p. 338; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital.,Bologna 1972, pp. 164, 168, 511; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 351 s., 367 s., 398, 569, 634, 680; Catalogo generale delle ediz. Ricordi e C.,Milano s. d., pp. 3, 570, 833, 1080, 1303, 1478, 1494; F.-J.Fétis, Biographie universelle des musiciens, Suppl., I, p. 22; Enc. d. Spett., IV,coll. 182 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, Suppl., I, coll. 272 s.; The New Grove Dictionary of Music andMusicians, I, pp. 580 s.

Vedi anche
Paisièllo, Giovanni Paisièllo ‹-ʃ-›, Giovanni. - Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., Paisiello, Giovanni si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: i soggiorni a San Pietroburgo (1775-84) al servizio ... Di Giàcomo, Salvatore Di Giàcomo, Salvatore. - Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita del popolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di quella Napoli che è la sua "città dell'anima". Vita. Esordì come giornalista ... tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che all’interno della propria famiglia suona nel registro di tenore (per ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Altri risultati per D'ARIENZO, Nicola
  • D'Ariènzo, Nicola
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Napoli 1842 - ivi 1915). Studiò specialmente con V. Fioravanti e S. Mercadante. Dal 1860 in poi produsse 12 lavori teatrali, un oratorio e molte pagine chiesastiche, vocali e strumentali, oltre a varî scritti musicologici, ancora oggi spesso consultati. Diresse il conservatorio di ...
  • D'ARIENZO, Nicola
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Compositore e musicografo, nato il 24 dicembre 1842 a Napoli, dove morì il 25 aprile 1915. Insegnò composizione, storia ed estetica della musica al Conservatorio di Napoli e compose opere comiche, musica strumentale e da chiesa. Pubblicò due studî teorici: Il sistema tetracordale nella musica moderna ...
Vocabolario
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali